FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANALE DAL 5 al 12 OTTOBRE 2025

Pubblicato giorno 4 ottobre 2025 - Foglio Parrocchiale, In home page, in primo piano

PER LEGGERE  E/O STAMPARE IL FOGLIETTO CLICCARE QUI SOTTO

ottobre 5 – 12

CONTENUTO

Dal Vangelo secondo Luca(Lc 17,5-10)

In quel tempo, 5gli apostoli dissero al Signore: 6«Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe.
7Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? 8Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? 9Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? 10Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».

SERVI  INUTILI – Commento di don Mauro Pozzi

Gli apostoli esortano il Signore ad aumentare le loro fede. Questo è il punto di partenza che non va perso di vista per capire la risposta di Gesù. La prima parte sottolinea che alla fede nulla è impossibile, nemmeno il voler qualcosa di strano come trapiantare un albero in mare. Non deve nemmeno essere una grande fede, ma piccola come un semino.

Possibile che gli apostoli non avessero fede? Il vangelo ci dice che in effetti è così visto che alla fine abbandonarono tutti Gesù al suo arresto e addirittura tra loro c’era un traditore. I dodici hanno vissuto col Maestro per tre anni ed erano tiepidi, figuriamoci noi!

Diventa allora fondamentale la seconda parte del discorso del Signore, che sembra fuori dal contesto, per capire cosa significhi aver fede. Un servo, a quei tempi, era proprietà del padrone e veniva mantenuto in forza del lavoro svolto, come si fa con gli animali che si allevano in funzione della loro utilità.

Il contadino non paga la mucca per il suo latte, ma al contrario ritiene quel latte come suo visto che le ha dato stalla e foraggio. Allo stesso modo il padrone non si sente obbligato verso il servo. Ora, noi siamo i servi e il Signore è il padrone.

Quello che limita la nostra fede è che noi vorremmo che fosse il padrone a rimboccarsi la veste per servire noi, come se il poco che facciamo fosse un merito. La nostra preghiera è quasi sempre un domandare, vorremmo che la nostra volontà fosse sempre esaudita, ma difficilmente ci chiediamo che cosa Lui voglia da noi.
Gesù ci ha insegnato a chiedere che sia fatta la tua volontà.

Allora avere fede implica accettare questa volontà, non però come un terribile sacrificio, ma con la certezza che il Signore vede più lontano di noi e sa quello che va meglio per noi. Pretendere ed essere convinto di avere dei crediti nei confronti di Dio, è un atteggiamento che crea come uno schermo alla Grazia e fa essere sordi e ciechi nei suoi confronti.

Siamo servi inutili perché siamo al mondo da pochi decenni e pretendiamo di spiegare al Dio eterno, che ha fatto l’universo intero, che cosa deve fare e perché deve farlo. Senza umiltà non si può aver fede.

I santi fanno i miracoli perché hanno annullato la loro volontà e vogliono solo quello che Dio vuole. Questa totale apertura e disponibilità è la via che apre il cuore alla fede. Siamo invitati a cambiare modo di pregare: invece di parlare, ascoltare; invece di chiedere, accettare con fiducia; invece di lamentarsi, lodare e ringraziare.

AVVISI

INIZIO CATECHISMO
All’attenzione dei genitori.
E’ iniziato il catechismo.
Per gli orari, diversi per le singole classi,vi invitiamo a prendere il foglietto illustrativo al tavolo della stampa.

MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE 38ª Sett. Sociale dei Cattolici Trevigiani
IV serata – Auditorium Pio X ore 20.45 : avrà come tema “Tornare cittadini” con la partecipazione del vescovo Michele, di Stefano Feltri, Alessandro Rosina, Francesco Stoppa e Paolo Gomarasca.

DOMENICA 12 OTTOBRE – A TREVISO IN SEMINARIO
“ FACCIAMO LA PACE “
Dalle 9 alle 15.30, bambini e ragazzi potranno vivere un’esperienza di incontro, gioco e preghiera. La giornata inizia con l’accoglienza e prosegue con la preghiera iniziale e una mattinata di giochi. A mezzogiorno pranzo al sacco condiviso con i genitori. Alle 14.30, la messa. Iscrizioni entro il 9 ottobre sul sito www.diocesitv.it/seminariotreviso. Per informazioni: don Francesco (348 8458123) per i ragazzi e alla cooperatrice pastorale Sara (344 5614884) per le ragazze, oppure scrivere a ministranti.treviso@gmail.com

MERCOLDEDI’ 22 OTTOBRE ore 18.00 in Seminario (salone Lomghin)
Presentazione del libro “Il volto del Beato Benedetto XI ” . Sara preesente S.Em. Cardinale Dominik Jaroslav Duka ex Primate cattolico della Repubblica Ceca

Dal 1° ottobre al 30 aprile, entra in vigore l’ordinanza per il contenimento delle polveri sottili nell’aria. Sono previste alcune giornate ecologiche, la prima sarà il 19 ottobre. Tutti i dettagli si possono trovare sul sito del Comune.


INIZIANO I GIOVEDÌ DELLA CULTURA A CA’ DEI CARRARESI
Gli appuntamenti promossi da Fondazione Cassamarca, approfondiranno temi diversi: letteratura, storia, scienza, musica, psicologia, medicina, cicloturismo, clima, arte. Tutti gli incontri sono di pomeriggio a ingresso gratuito, senza prenotazione .

Sul nostro sito riportiamo dalla “Vita del Popolo” l’articolo “L’alfabeto dello sballo”, che riprende il convegno promosso dal Ceis di Treviso, per fare il punto sulla diffusione delle sostanze stupefacenti, su motivi e percorsi di cura.

 

IMPORTANTE
Nel nostro oratorio in via San Nicolò n. 46/48, è aperto il
“CENTRO DI ASCOLTO
DELLA CITTA” per i poveri.
L’orario è :
Lunedì 9-11.30, Giovedì 15.30-17.30.

 

 

SETTIMANA LITURGICA

DOMENICA 5 OTTOBRE verde

XXVII DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore III settimana

Ab 1,2-3; 2,2-4; Sal 94; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10

Ascoltate oggi la voce del Signore

LUNEDÌ 6 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore III settimana

Gn 1,1 – 2,1.11; Cant. Gn 2,3-5.8; Lc 10,25-37

Signore, hai fatto risalire dalla fossa la mia vita

MARTEDÌ 7 OTTOBRE bianco

B.V. Maria del Rosario (m)
Liturgia delle ore propria

Gn 3,1-10; Sal 129; Lc 10,38-42

Se consideri le colpe, Signore, chi ti può resistere?

MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore III settimana

Gn 4,1-11; Sal 85; Lc 11,1-4

Signore, tu sei misericordioso e pietoso

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE verde

Liturgia delle ore III settimana

Ml 3,13-20a; Sal 1; Lc 11,5-13
Beato l’uomo che confida nel Signore

VENERDÌ 10 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore III settimana

Gl 1,13-15; 2,1-2; Sal 9; Lc 11,15-26

Il Signore governerà il mondo con giustizia

SABATO 11 OTTOBRE verde

Liturgia delle ore III settimana

Gl 4,12-21; Sal 96; Lc 11,27-28

Gioite, giusti, nel Signore

DOMENICA 12 OTTOBRE verde

XXVIII DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore IV settimana

2Re 5,14-17; Sal 97; 2Tm 2,8-13; Lc 17,11-19

Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia