FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANALE DAL 23 FEBBRAIO AL 2 MARZO 2025

Pubblicato giorno 21 febbraio 2025 - Foglio Parrocchiale

 

PER LEGGERE E/O STAMPARE IL FOGLIETTO CLICCARE QUI  SOTTO

febbraio 23 marzo 2

CONTENUTO

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 6,27-38) 


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «27A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, 28benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male.
29A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. 30Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. 31E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. 32Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. 33E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. 34E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. 35Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. 36Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. 37Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati;perdonate e sarete perdonati. 38Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

 

ANGELI IMPERFETTI – Commento al vangelo di P. E. Ronchi

Domenica scorsa Gesù aveva proiettato nel cielo di Galilea un sogno e un terremoto: beati voi poveri, guai a voi ricchi.
Oggi sgrana un rosario di verbi esplosivi. Amate è il primo; e poi fate bene, benedite, pregate.
E noi pensiamo: ci sta. Ma quello che mi scarnifica, i quattro chiodi della crocifissione, è l’elenco dei destinatari. Chi dobbiamo amare? Amate i vostri nemici, gli infamanti, gli sparlatori, coloro che vi pugnalano alle spalle. Gli inamabili.
Poi Gesù mi guarda negli occhi e si rivolge proprio a me: tu porgi l’altra guancia, tu dai anche la camicia, tu non chiedere indietro.
E ti costringe ad andare in cerca di quelli che vorresti invece perdere.
Questo vangelo rischia di essere un supplizio, un martirio.
Ci chiede cose impossibili, addirittura: Siate come Dio!
Nessuno riuscirà a vivere così a colpi di volontà, neppure i più bravi tra noi. Ma i verbi impossibili di Gesù descrivono l’agire di Dio.
Infatti: siate anche voi misericordiosi come il Padre.
E poi: come volete che gli uomini facciano a voi, fatelo voi a loro.
Una capriola che pare illogica: ritorna al cuore, misurati con ciò che desideri, accosta le labbra alla sorgente del cuore.
Sappi che il cuore è buono. Che il tuo desiderio è buono. Abbiamo tutti un disperato bisogno di essere abbracciati e di essere perdonati.
Tutti desideriamo qualcuno che ci benedica, una casa dove sentirci a casa, e poter contare sul mantello di un amico.
Questo darò agli altri. Ciò che desideri per te, dallo all’altro.
Altrimenti vi sbranerete per un pugno di euro, per una donna, per il petrolio, per un bonus, per un posto al parcheggio.

L’unica strada per il sogno di cieli nuovi e terra nuova è Abele che diventa custode di Caino, la vittima che si prende cura del violento. Abele e Caino forzano insieme le porte del Regno.
Perdonate:
Il perdono strappa dai circoli viziosi, spezza le coazioni a ripetere su altri ciò che hai subito, spezza la catena della colpa e della vendetta, spezza le simmetrie dell’odio” (Hanna Arendt).
Sì, io però sono un angelo imperfetto.
E allora il Vangelo propone una strategia. Un primo passo è sempre possibile, a tutti: il vangelo è pieno di inizi, trabocca della teologia dei germogli e del seme che spunta. Basta il coraggio di un primo passo. Come Dio. Come il cuore. Sappi che sei buono!
Questi grandi verbi di fuoco (amate, date, perdonate) cominciano sottovoce, in penombra, raso terra, nel sussurro di una voce che ha i colori dell’alba.
Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” (Gandhi).
Cambia qualcosa di te, ma sulla misura alta del vivere.

AVVISI

 

LUNEDI’ 24 FEBBRAIO
ATTENZIONE!!!
sciopero nazionale di 24 ore (intera giornata) del trasporto pubblico locale.

GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO
Ore 20.30 Collegio Pio X: Quarto incontro della Scuola di Formazione sociale di Sant’Agnese, con la partecipazione del Vescovo Michele.

PELLEGRINAGGIO BIBLICO A CIPRO: ultimi posti
C’è tempo fino al 5 marzo per le ultime iscrizioni al pellegrinaggio diocesano a Cipro, dal 17 al 23 luglio, con la guida biblica di don Michele Marcato, sui passi dei primi missionari, Paolo e Barnaba.

 

15-16 MARZO  CRESPANO – CASA CHIAVACCI
Weekend di spiritualità dedicato ai giovanissimi dalla prima alla quarta superiore e promosso dall’Azione cattolica diocesana. Da sabato 15 (ore 15.30) a domenica 16 (ore 16), incontro sul tema :“Un mare di possibilità – Viaggio alla scoperta di sé”. L’esperienza sarà guidata da don Carlo Breda. Info: giovani@actreviso.it.

                                                    ANGOLO DELLA CARITA’

Sono sempre più numerose le persone che si rivolgono all’emporio solidale per la distribuzione di generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc.. e nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto. Per chi non può provvedere in modo diretto, può mettere le offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO

                                                                  GRAZIE

SETTIMANA LITURGICA

DOMENICA 23 FEBBRAIO verde

VII Domenica del Tempo Ordinario C
Liturgia delle ore III settimana

1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38

Il Signore è buono e grande nell’amore

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO verde
Liturgia delle ore III settimana

Sir 1,1-10; Sal 92; Mc 9,14-29
Il Signore regna, si riveste di maestà
MARTEDÌ 25 FEBBRAIO verde
Liturgia delle ore III settimana

Sir 2,1-13; Sal 36; Mc 9,30-37
Affida al Signore la tua vita
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO verde
Liturgia delle ore III settimana

Sir 4,12-22; Sal 118; Mc 9,38-40
Grande pace per chi ama la tua legge
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO verde
Liturgia delle ore III settimana
Sir 5,1-10; Sal 1; Mc 9,41-50
Beato l’uomo che confida nel Signore

VENERDÌ 28 FEBBRAIO verde
Liturgia delle ore III settimana

Sir 6,5-17; Sal 118; Mc 10,1-12
Guidami, Signore, sul sentiero dei tuoi comandi

SABATO 1° MARZO verde
Liturgia delle ore III settimana

Sir 17,1-13; Sal 102; Mc 10,13-16
L’amore del Signore è per sempre

DOMENICA 2 MARZO verde
VIII Domenica del Tempo Ordinario C
Liturgia delle ore IV settimana
Sir 27,5-8 (NV); Sal 91; 1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45
È bello rendere grazie al Signore