FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANALE DALL’ 8 all’ 15 DICEMBRE 2024

Pubblicato giorno 6 dicembre 2024 - Foglio Parrocchiale

 

dicembre 8 – 15

CONTENUTO

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

In quel tempo, 26l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

29A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».34Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». 35Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37nulla è impossibile a Dio». 38Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

 

 

NOSTRA SORELLA DELL’ARCOBALENO (comm. P. E. Ronchi)


Anche il nostro “sì” può cambiare il mondo; tutti noi possiamo segnare nascite sul libro della vita, e tracciare arcobaleni sul calendario della storia.Maria è la prima della lunga carovana dell’umanità. E noi che immacolati non siamo, camminiamo dietro a lei, nostra prima sorella.
Porrò inimicizia tra il serpente e la donna. Che potenza! Ostilità tra la donna che ama la vita e il serpente che ama il suo contrario.Adamo ed Eva la vita l’hanno appena fallita, e Dio, contro ogni evidenza, li chiama solennemente nemici del male.
Stupendo: io sarò ferito e sporcato dal male, ma non sarò mai amico suo!
E sento ancora: Tu le insidierai il calcagno, ma lei ti schiaccerà la testa. Il serpente, il male ti raggiunge da dietro, è un passato che talvolta ritorna e fa molto male, ma è in basso, non arriva al cuore dell’uomo, non è davanti a te, non è il tuo orizzonte.
Adamo ed Eva escono dal paradiso portando con sé un germe di vittoria: schiaccerai la testa del serpente. Puoi vincere.
In noi c’è un pezzettino di Dio luminoso,
c’è in noi una stella sufficientemente lontana perché i nostri errori non possano mai offuscarla (Ch. Bobin).
L’angelo Gabriele se ne vola via da Zaccaria, sbattendo le ali sulla sua incredulità, e atterra in un paesino assolato e sconosciuto, in una casa qualunque, fra pentole e telai.
È il vangelo delle prime volte: è la prima volta che Dio si rivolge ad una donna. Che la creatura ha l’ultima parola nel dialogo con il cielo. È la prima volta di una parola mai udita:
sei piena di grazia! Il tuo nome è: amata-per-sempre.
L’angelo aggiunge: Dio è con te. Parola che avrebbe dovuto mettere in guardia la ragazza, perché con quelle parole nella Bibbia Dio convoca ad una avventura ardua come una sfida.
Maria, avrai un figlio, tuo e di Dio. Gli darai nome Gesù.
Da ragazza matura e intelligente, Maria obbietta e argomenta, vuole capire: dimmi come avverrà! E l’angelo: viene l’infinito nel tuo sangue, la luce che ha generato gli universi si aggrappa al tuo seno. Cosa importa il come!
E tuttavia Gabriele resta lì, a spiegare: evoca lo Spirito come era sulle acque dell’origine, come era la sua nube che scendeva nel deserto,e la invita a pensare in grande, più in grande che può.
Fidati, sarà Dio a trovare il come.
E se noi siamo qui oggi, se possiamo dirci cristiani è per la fede, la libertà e il coraggio di questa ragazzina che ha detto: sono qui, Tu sei il Dio dell’alleanza, e io sarò l’alleata del Dio delle alleanze.
Dove tu andrai anch’io andrò, il tuo sogno sarà il mio sogno.
Forse a Maria torna in mente il legame forte tra Ruth e Noemi, o forse è la voce dell’umanità, che invece di dare sempre la colpa a qualcuno, prova a dire: sì, io credo al futuro perché tu sei con me.
Tu hai inventato l’arcobaleno come segno d’alleanza con le creature, e io sarò un piccolo arcobaleno, di pace e di abbracci.Anche il nostro “sì” può cambiare il mondo; tutti noi possiamo segnare nascite sul libro della vita, e tracciare arcobaleni sul calendario della storia.

 

AVVENTO
Il messaggio per la colletta di Avvento di quest’anno,
“Marana – thà, Vieni, Signore Gesù”, riprende il tema della speranza, caratteristico proprio di questo tempo liturgico e ci invita anche a metterci in cammino, insieme, verso il Giubileo ormai prossimo.


8 DICEMBRE DOMENICA
Ore 10.30 Cattedrale il Vescovo Michele presiede la Celebrazione eucaristica con gli aderenti di Azione Cattolica, nella Solennità di Maria Immacolata.
Ore 16.00 a Santo Stefano, Celebrazione eucaristica e incontro del nostro Vescovo con la comunità Latino Americana.


12 DICEMBRE GIOVEDÌ
In occasione dei 50 anni di presenza di Comunione e Liberazione a Treviso, incontro aperto all’auditorium Santa Caterina con il vescovo, Michele e Davide Prosperi, presidente della fraternità di Cl.

 

 


PAPA FRANCESCO “Preghiamo per la pace”
“Per favore, continuiamo a pregare per la pace”. E’ l’ennesimo appello di papa Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì scorso in piazza San Pietro. “La guerra è una sconfitta umana”, “La guerra non risolve i problemi, la guerra è cattiva, la guerra distrugge”.
“Preghiamo per i paesi in guerra”, l’esortazione finale papale.
—————————————-
SCUOLA Tempo di open day, giorni dedicati alla visita degli istituti scolastici che ragazzi e ragazze sceglieranno di frequentare il prossimo anno scolastico.
Riportiamo sul nostro sito dalla “Vita del Popolo” un interessante articolo sull’argomento dal titolo
“Nuovo patto con le Famiglie”

 

—————————————

ANGOLO DELLA CARITÀ’

In questo periodo di avvento invitiamo chi può alla generosità. E’ sempre attivo l’emporio solidale per la distribuzione di generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc.. e nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto. Per chi non può provvedere in modo diretto, può mettere le offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO GRAZIE

 

SETTIMANA LITURGICA

DOMENICA 8 DICEMBRE bianco
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (s)
Liturgia delle ore Propria
Gn 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie
LUNEDÌ 9 DICEMBRE viola

Liturgia delle ore I Vol. II Settimana

Is 35,1-10; Sal 84; Lc 5,17-26 – Il nostro Dio viene a salvarci

MARTEDÌ 10 DICEMBRE viola

Liturgia delle ore I Vol. II Settimana

Is 40,1-11; Sal 95; Mt 18,12-14 –Ecco, il nostro Dio viene con potenza

MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE viola

Liturgia delle ore I Vol. II Settimana

Is 40,25-31; Sal 102; Mt 11,28-30 –Benedici il Signore, anima mia
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE viola

Liturgia delle ore I Vol. II Settimana

Is 41,13-20; Sal 144; Mt 11,11-15

Il Signore è misericordioso e grande nell’amore

VENERDÌ 13 DICEMBRE rosso

S. Lucia (m)
Liturgia delle ore I Vol. II Settimana

Is 48,17-19; Sal 1; Mt 11,16-19
Chi ti segue, Signore, avrà la luce della vita

SABATO 14 DICEMBRE bianco

S. Giovanni della Croce (m)
Liturgia delle ore I Vol. II Settimana

Sir 48,1-4.9-11; Sal 79; Mt 17,10-13 – Fa’ splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi

DOMENICA 15 DICEMBRE viola

III Domenica di Avvento B
Liturgia delle ore I Vol. III Settimana

Sof 3,14-17; Cant. Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18

Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te il Santo di Israele