FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANALE DAL 10 al 17 NOVEMBRE 2024

Pubblicato giorno 8 novembre 2024 - Foglio Parrocchiale

per leggere e/o stampare cliccare qui sotto

novembre 10 – 17

 

CONTENUTO

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 12,38-44)
In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa».
Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.
Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».

STIGMA DI DIO SONO DUE SPICCIOLI   ( COMMENTO  DI P. Ermes Ronchi)

Nel gesto discreto di lei, Gesù ci dà una lezione fondamentale: non cercate nella vita persone sante. Forse le troverete o forse no (infatti non sappiamo nulla della vita morale di quella donna).
Cercate piuttosto persone generose.
La generosità è lo stigma di Dio.
L’ultimo personaggio che Gesù incontra nel vangelo di Marco è una donna senza nome, una maestra senza parole e senza titoli, ma che conosce la sapienza del vivere.
Gesù, seduto, osserva. Il suo guardo penetrante, affilato come quello dei profeti, nota in quella vedova povera un gesto da nulla, in cui si cela il divino, vede l’assoluto balenare nel dettaglio di due centesimi.
Lei ha gettato due spiccioli, ma ha dato più di tutti gli altri.
Perché di più di tutti? Perché le bilance di Dio non sono quantitative, ma qualitative. Conta quanto cuore c’è dentro, quanto peso di lacrime e quanta fede.
Per quella donna, le parole originarie che Marco spende sono geniali:
gettò nel tesoro tutta intera la sua vita Ha gettato tutto ciò che le serviva per vivere. Chi dà tutto, non si meraviglia, poi, di ricevere tutto.
Quella donna ha immesso nel mondo il meglio che aveva: il suo molto coraggio, contenente una scheggia di divino.
Nel gesto discreto di lei, Gesù ci lascia una lezione fondamentale: non cercate nella vita persone sante. Forse le troverete o forse no (infatti non sappiamo nulla della vita morale di quella donna). Cercate piuttosto persone generose. La generosità è lo stigma di Dio.
Affidiamo la nostra vita ai generosi, andiamo a scuola da loro, e non dagli scribi pii e devoti.
Vangelo dalla domanda radicale: Che cosa ci fa vivere? Dalla risposta semplice: il dono!
Nel vangelo il verbo “amare” si traduce sempre con un altro verbo, concreto, asciutto, di mani: “dare”. Non un fatto di emozioni ma di doni.
Architrave portante della religione è il dono, e non il dovere o i debiti da pagare.

 

AVVISI

 

DOMENICA 10 NOVEMBRE – GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

Per l’occasione, la “Commissione episcopale “ ha scritto un messaggio il cui titolo: “La speranza per il domani: verso una agricoltura più sostenibile”, sintetizza il contenuto dell’appello di quest’anno.
Il testo integrale potete leggero nel nostro sito .

SABATO 16 NOVEMBRE – COLLEGIO PIO X –
Meeting : come vivere oggi una fede giovane?
Un tema importante per i giovani su Scuola – Educazione – Università della nostra diocesi: “Una vita da Dio”. Ospite sarà don Alberto Ravagnani, Il programma prevede l’inizio alle 15.30; seguiranno i laboratori e, poi, possibilità di cena al sacco presso il Seminario, o nei vari luoghi di ristorazione in città.
Alla sera, don Alberto Ravagnani e i giovani di “Fraternità” invitano tutti a un’adorazione eucaristica, dalle 21 alle 22 al tempio di S. Nicolò.
L’adorazione è aperta a tutti, anche a chi non si iscrive a relazione e laboratori.
Info: www.pastoralegiovanile.it/meeting-2024-una-vita-da-dio.

DOMENICA 17 NOVEMBRE – VIII GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
In questa giornata con il moto, “La preghiera del povero sale fino a Dio” (cfr. Sir 21,5),il Papa ribadisce che i poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio, che è attento e vicino a ognuno di loro.
Dio ascolta la preghiera dei poveri e, davanti alla sofferenza, diventa “impaziente”, fino a quando non ha reso loro giustizia.

4PASSI FESTIVAL DALL’ ’11 al 18 novembre a Treviso
4passi è l’appuntamento trevigiano che riesce a parlare di sostenibilità a 360 gradi – sociale, ambientale, economica –, inclusione e diritti.
L’inaugurazione sarà lunedì 11 alle 20.45 al cinema Edera con la proiezione di “A nord di Lampedusa” . Per il programma completo rimandiamo al sito www.4passi.org.

 

ANGOLO DELLA CARITÀ

COLLETTA  ALIMENTARE
Torna, sabato 16 novembre, l’appuntamento con la Giornata nazionale della colletta alimentare, durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà. In più di 11.600 supermercati in tutta Italia, oltre 150.000 volontari di Banco alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola e alimenti per l’infanzia.

 

SETTIMANA LITURGICA

 

DOMENICA 10 NOVEMBRE verd
e
XXXII Domenica del Tempo Ordinario B
Liturgia delle ore IV settimana
1Re 17,10-16; Sal 145; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44
Loda il Signore, anima mia
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE bianco
S. Martino di Tours (m)
Liturgia delle ore IV settimana
Tt 1,1-9; Sal 23; Lc 17,1-6
Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE rosso
S. Giosafat (m)
Liturgia delle ore IV settimana
Tt 2,1-8.11-14; Sal 36; Lc 17,7-10
La salvezza dei giusti viene dal Signore
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore IV settimana
Tt 3,1-7; Sal 22; Lc 17,11-19
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE verde
Liturgia delle IV settimana
Fm 7-20; Sal 145; Lc 17,20-25
Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe

VENERDÌ 15 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore IV settimana
2Gv 1a.3-9; Sal 118; Lc 17,26-37
Beato chi cammina nella legge del Signore
SABATO 16 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore IV settimana
3Gv 5-8; Sal 111; Lc 18,1-8
Beato l’uomo che teme il Signore
DOMENICA 17 NOVEMBRE verde
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario B
Liturgia delle ore I settimana
Dn 12,1-3; Sal 15; Eb 10,11-14.18; Mc 13,24-32
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio