per leggere il foglietto cliccare qui sotto
CONTENUTO
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 10,26-33)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «26Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. 27Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze.
28E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo.
29Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. 30Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!32Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; 33chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli».
COMMENTO AL VANGELO DI P.ERMES RONCHI
Non temere, hai un nido nelle mani del Signore
Sono le tre leggi del buon educatore: non avere paura, non fare paura, liberare dalla paura. È la pedagogia umanissima di Gesù: quello che conta è una relazione nuova, in cui non ci sia nulla che possa avere a che fare con la paura (C. Sommariva).
Eppure io ho paura, perché i passeri continuano a cadere a terra, bambini a migliaia sono rapiti, violati, sommersi in mare, sepolti nella sabbia, venduti per un denaro, gettati via in un cassonetto appena spiccato il loro breve volo.«Ma neppure un passero cade senza il volere di Dio». Allora è Lui che spezza il volo ai passeri? No. Il Vangelo non dice questo, letteralmente dice: senza (àneu, nel greco biblico) il Padre: neppure un passero cadrà a terra senza Dio, che sarà lì, che ci va di mezzo, in ogni volo, in ogni croce, in ogni caduta.
E allora il dramma non è solo nostro, «il dramma è anche di Dio» . Che non spezza ali, le guarisce, le rafforza, le allunga, le accarezza: «tu sei nel cuore delle cerve e sotto le ali delle rondini» (Turoldo) e ne sostieni il volo. Noi vorremmo non cadere mai, e planare in voli lunghissimi e sicuri. Ma ci soccorre una buona notizia, un grido da rilanciare dai tetti: «Non abbiate paura: voi valete più di molti passeri Voi avete il nido nelle mani di Dio».
Voi valete: che bello questo verbo! Per Dio, io valgo. Valgo di più di molti passeri, di più di tutti i fiori del campo, di questa e di tutte le primavere che verranno; valgo per lui di più di quanto osavo sperare.
Finita la paura di non contare, di dover sempre dimostrare qualcosa. «Non temere» tu vali di più. Per come sei. Così come sei. Al punto che «ti conta tutti i capelli in capo». Il niente dei capelli: Qualcuno mi vuole bene frammento su frammento, fibra su fibra, cellula per cellula. Per chi ama, niente dell’amato è insignificante, nessun dettaglio è senza emozione.
Bello questo Dio che fa per me l’impensabile, ciò che nessuno ha mai fatto, ciò che nessuno farà mai. Verranno notti e reti di cacciatori, verrà anche la morte, ma: nulla mai ci potrà separare dall’amore di Dio (Rm 8,39). Sì, è vero: i passeri e i capelli non sono esentati dalla morte. Ma Gesù mi insegna il diritto a rivendicare fino all’ultima fibra di questo mio corpo che ha testimoniato la bellezza e la fatica del vivere.
«Temete piuttosto chi ha potere di far morire l’anima». L’anima può morire? Si. Il lento morire di chi passa i giorni a lamentarsi, diventa schiavo dell’abitudine, non rischia e non cambia… «Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, lentamente muore chi non trova grazia in se stesso» (Martha Medeiros). (Letture: Geremia 20,10-13; Salmo 68; Romani 5,12-15; Matteo 10,26-33)©
AVVISI
“Aiuta il Papa ad aiutare”
Domenica 25 giugno si celebra la Giornata per la Carità del Papa: grazie al sostegno dei fedeli di tutto il mondo, il Santo Padre si rende concretamente vicino a quanti sono in difficoltà in ogni parte della terra.
Giovedì 29 giugno solennità dei santi PIETRO E PAOLO.
Ore 10.00, in Cattedrale, Il Vescovo Michele presiede la celebrazione eucaristica per il patrono della Parrocchia.
NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO,
Verrà sospeso la stampa del foglietto parrocchiale che riprenderà regolarmente da settembre. Il nostro sito, consultabile anche dal telefonino, verrà comunque aggiornato settimanalmente con il vangelo, un suo commento e la settimana liturgica.
A TUTTI UN AUGURIO DI BUONE E SERENE VACANZE
ANGOLO DELLA CARITÀ
8X MILLE ALLA CHIESA CATTOLICA
“Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene, immagina farne migliaia”.
Questo lo slogan della campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza episcopale italiana, che mette in evidenza il significato profondo di un semplice gesto che fornisce i mezzi alla Chiesa per realizzare migliaia di progetti in Italia e nei Paesi in via di sviluppo per il beneficio delle popolazioni.
Anche in questi periodo estivo non cessano le richieste di aiuto di famiglie in difficoltà alla parrocchia.
Chi può doni con generosità le richieste sono molte.
SETTIMANA LITURGICA
|
DOMENICA 25 GIUGNO verde Ë XII Domenica del Tempo Ordinario – A Liturgia delle ore quarta settimana Ger 20,10-13; Sal 68; Rm 5,12-15; Mt 10,26-33 Nella tua grande bontà rispondimi, o Dio |
|
LUNEDÌ 26 GIUGNO verde Liturgia delle ore quarta settimana Gen 12,1-9; Sal 32; Mt 7,1-5 Beato il popolo che Dio ha scelto come sua eredità |
|
MARTEDÌ 27 GIUGNO verde Liturgia delle ore quarta settimana Gen 13,2.5-18; Sal 14; Mt 7,6.12-14 Signore, chi sarà ospite nella tua tenda? |
|
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO rosso S. Ireneo (m) Gen 15,1-12.17-18; Sal 104; Mt 7,15-20 Il Signore si è sempre ricordato della sua alleanza |
|
GIOVEDÌ 29 GIUGNO rosso Santi Pietro e Paolo Apostoli (s) At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19 Il Signore mi ha liberato da ogni paura |
|
VENERDÌ 30 GIUGNO verde Liturgia delle ore quarta settimana Gen 17,1.9-10.15-22; Sal 127; Mt 8,1-4 Benedetto l’uomo che teme il Signore |
|
SABATO 1° LUGLIO verde Liturgia delle ore quarta settimana Gen 18,1-15; Lc 1,46-55; Mt 8,5-17 Il Signore si è ricordato della sua misericordia |
|
DOMENICA 2 LUGLIO verde Ë XIII Domenica del Tempo Ordinario – A Liturgia delle ore prima settimana 2Re 4,8-11.14-16a; al 88; Rm 6,3-4.8-11; Mt 10,37-42 Canterò per sempre l’amore del Signore |