FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANA DALL ‘ 11 al 18 GIUGNO 2023

Pubblicato giorno 10 giugno 2023 - Foglio Parrocchiale

per leggere e/o stampare il foglietto originale cliccare qui sotto

giugno 11 – 18

CONTENUTO

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 6,51-58)

In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

 

COMMENTO AL VANGELO DI P. E. RONCHI

Il Corpo di Cristo «lievito di vita»

«Ricordati del cammino», sussurra la prima Lettura.
Ricordati! Perché l’oblio è la radice di tutti i mali.
Ricorda il deserto e il monte, il vento delle piste, la bellezza dell’anima affaticata dal richiamo di cose lontane. E poi la manna scesa all’improvviso, quando non l’aspettavi più.
Ricordati del tuo deserto tra scorpioni e serpenti, ma soprattutto dell’acqua giunta sotto forma di una risposta, un amore bello, un amico, una musica. Improvvisi squarci si sono aperti a dirti che non sei solo, che non sei smarrito tra le dune del deserto. Che Dio è acqua e pane incamminati verso la tua fame. La mia forza è sapermi cercato, con la mia vita distratta e le risposte che non do; sapermi desiderato è tutta la mia pace. Io vivo di Dio. Ricordati del cammino: dialoga con la storia della tua vita, rimani nella tua sorgente limpida. Il Vangelo oggi ha solo otto versetti, e Gesù a ripetere per otto volte:
Chi mangia la mia carne vivrà in eterno. Quasi un ritmo incantatorio, una divina monotonia, nello stile di Giovanni, che avanza per cerchi concentrici e ascendenti, come una spirale; come un sasso che getti nell’acqua e vedi i cerchi delle onde che si allargano sempre più.
È il discorso più dirompente di Gesù: mangiate la mia carne e bevete il mio sangue. Un invito che sconcerta amici e avversari, e lui che ostinatamente ne ribadisce, per otto volte, come in otto cerchi, la motivazione, sempre più chiara e diretta: per vivere, semplicemente vivere, per vivere davvero. Altro è vivere, altro è lasciarsi vivere.
È l’incalzante convinzione di Gesù di possedere qualcosa che cambia la direzione e la qualità della vita.0
È il dono di Dio. Il dono di Dio è Dio che si dona: si dona e si perde dentro le sue creature come lievito dentro il pane, come pane dentro il corpo.
«Carne, sangue, pane di cielo» indicano la totalità della sua vicenda umana e divina, le sue mani di carpentiere con il profumo del legno, le sue lacrime, le sue passioni, la polvere delle strade, la casa che si riempie di profumo, la pietra che rotola via. E Dio in ogni fibra.
Un pezzo di Dio in me perché io salvi un pezzetto di Dio nel mondo. Il suo invito pressante significa: mangia e bevi ogni goccia e ogni fibra di me.
Vivi di me. Prendi la mia vita come misura alta del vivere, come lievito del tuo pane, seme del tuo campo, sangue delle tue vene, allora conoscerai cosa sia vivere davvero.
Mangiare e bere Cristo significa più che «fare la comunione» eucaristica, è «farmi comunione con Lui». Il Verbo si è fatto carne perché la carne si faccia Spirito. L’Eterno cerca la nostra setacciata briciola di cielo; per poi ridarcela, luminosa e serena. (Letture:
Deuteronòmio 8,2-3.14b-16a; Salmo 147; 1 Corinzi 10,16-17; Giovanni 6,51-58)

 

AVVISI

 

Ricordiamo con gratitudine e una preghiera
MONS. ANTONIO MARANGON che per tanti anni è‘ stato presente nella nostra parrocchia con la predicazione e la celebrazione della Eucarestia, facendoci amare la parola di Dio.

OGGI DOMENICA 11 GIUGNO CORPO E SANGUE DI CRISTO
Alle ore 19, in Cattedrale, il Vescovo presiederà la Celebrazione eucaristica nella Solennità del Corpus Domini, al termine della quale seguirà la processione verso il Tempio di S. Nicolò.
Per disposizione del Vescovo nelle chiese dentro le mura della città, sono sospese tutte le celebrazioni vespertine e le S. Messe per favorire la partecipazione dei fedeli all’unica Eucaristia in Cattedrale. L’invito è a partecipare tutti.

Dal 12 giugno partirà la decima edizione di “Ridatti una mossa”, il programma estivo di pratiche motorie gratuite. Per informazioni:direttamente in sede Aics solo previo appuntamento telefonico al 320 6105012 o al 320 6633529 o sul sito
http://www.aicstreviso.com/ridatti-una-mossa .

13 GIUGNO S. ANTONIO DA PADOVA
Lo ricordiamo con le parole del vescovo Michele “È un santo innamorato di Cristo, desideroso di vivere senza compromessi come discepolo di Gesù. Un santo della Parola di Dio che conosceva con la mente e con il cuore, e che testimoniava con la vita. Un santo che modellava ogni sua parola su quella divina.”

Per chi ha bimbi o ragazzi e sono interessati a campi estivi riportiamo i siti :
https://www.sportellofamiglia.tv.it/centriestivi/comune/treviso/
https://parrocchiasangiuseppetreviso.com/https://iscrizionicomunica.org/grest-fiera-2023/; Grest a San Paolo inviare una email a segreteria.grest@noisanpaolo.it oppure telefonare al numero 3515314030 (dalle ore 15 alle ore 19)

ANGOLO DELLA CARITÀ

E’ sempre attivo l’emporio solidale per la distribuzione di generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc..
Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto.
Per chi non può provvedere in modo diretto, può mettere le offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE
IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO

GRAZIE

SETTIMANA LITURGICA

DOMENICA 11 GIUGNO bianco

CORPO E SANGUE DI CRISTO

Liturgia delle ore propria

Dt 8,2-3.14b-16a; Sal 147; 1Cor 10,16-17; Gv 6,51-58

Loda il Signore, Gerusalemme

LUNEDÌ 12 GIUGNO verde

Liturgia delle ore seconda settimana

2Cor 1,1-7; Sal 33; Mt 5,1-12a

Gustate e vedete com’è buono il Signore

MARTEDÌ 13 GIUGNO bianco

S. Antonio di Padova (m)
Liturgia delle ore seconda settimana

2Cor 1,18-22; Sal 118; Mt 5,13-16

Risplenda su di noi la luce del tuo volto, Signore

MERCOLEDÌ 14 GIUGNO verde

Liturgia delle ore seconda settimana

2Cor 3,4-11; Sal 98; Mt 5,17-19

Tu sei santo, Signore nostro Dio

GIOVEDÌ 15 GIUGNO verde

Liturgia delle ore seconda settimana

2Cor 3,15 – 4,1.3-6; Sal 84; Mt 5,20-26

Donaci occhi, Signore, per vedere la tua gloria

VENERDÌ 16 GIUGNO bianco

Sacratissimo Cuore di Gesù (s)
Liturgia delle ore propria
Dt 7,6-11; Sal 102; 1Gv 4,7-16; Mt 11,25-30

L’amore del Signore è per sempre

SABATO 17 GIUGNO bianco

Cuore Immacolato di Maria (m)
Liturgia delle ore propria

Is 61,9-11; Cant. 1Sam 2,1.4-8; Lc 2,41-51

Il mio cuore esulta nel Signore, mio salvatore

DOMENICA 18 GIUGNO verde

XI Domenica del Tempo Ordinario – A

Liturgia delle ore terza settimana
Es 19,2-6a; Sal 99; Rm 5,6-11; Mt 9,36 – 10,8

Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida