FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANA DAL 28 maggio – 4 GIUGNO 2023

Pubblicato giorno 27 maggio 2023 - Foglio Parrocchiale

PER LEGGERE IL FOGLIETTO CLICCARE QUI SOTTO

maggio 28 giugno 4

CONTENUTO

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20,19-23)

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

COMMENTO DI P.E. RONCHI

Pentecoste, la sinfonia di linguaggi dello Spirito
Lo Spirito Santo è Dio in libertà. Rifiuto della monotonia. Scelta della sinfonia. Ultima parola, che si offre sempre come nuova, come altra: alla nave come costa, alla terra come nave; al navigante come nostalgia di casa, all’uomo di casa come nostalgia del mare. Dio in libertà. Che fa cose che non t’aspetti. Che dà a Maria un figlio “fuorilegge’”, a Elisabetta un figlio profeta.
E a noi dona tutto ciò di cui abbiamo bisogno per dare, a nostra volta, vita, o meglio ancora: per dare alla vita. La Parola di Dio oggi prova una sinfonia di linguaggi per tentare di dire qualcosa della vastità dello Spirito: non sono che semplici fessure, feritoie aperte sul mistero.
1. La prima lettura (Atti 2,1-11) racconta di Apostoli come “ubriachi”, inebriati da qualcosa che li ha storditi di gioia, come un capogiro, una divina seduzione, violenta e felice. E la prima Chiesa, arroccata sulla difensiva, viene lanciata fuori e in avanti. La nostra Chiesa tentata, oggi come allora, di arroccarsi e chiudersi, perché in crisi di numeri, perché aumentano coloro che si dichiarano indifferenti o infastiditi, questa Chiesa, amata e infedele, può ancora attingere a quello slancio originario.
2. Il salmo tra le letture (Sal 104,30) apre la seconda fessura: “Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra”. Una delle affermazioni più belle e rivoluzionarie della nostra fede è offerta dalla Prece eucaristica III, quando il presidente proclama: “Tu, che per mezzo di Cristo e per opera dello Spirito fai vivere e santifichi l’universo”. Non solo l’uomo, ma tutto ciò che esiste; non solo doni vita, ma semini santità nell’universo, santità della luce, l’umile santità del bosco, del bambino che nasce, del cuore che ama, dell’anziano che pensa. Una divina liturgia santifica l’universo.
3. La terza finestra sulla Pentecoste la apre Paolo nella seconda lettura (1Cor 12,5). Lo Spirito dà a ciascuno una manifestazione particolare per il bene comune. Sposa vite diverse, consacra vocazioni differenti, benedice la genialità e l’unicità di ogni vita. Lo Spirito non vuole banali ripetitori, ma discepoli geniali, edificatori di una Chiesa che trova unità attorno alla croce, varietà e creatività attorno allo Spirito.
4. Infine il Vangelo racconta la Pentecoste come un incontro leggero nella sera di Pasqua: “soffiò su di loro e disse: ricevete lo Spirito santo” (Gv 20,22). In quella stanza chiusa e dall’aria stagnante, entra il grande, ampio e profondo ossigeno del cielo. Entra il respiro di Dio che non sopporta schemi e chiusure, che viene per farci vivi, sottile e profondo come il respiro, umile e testardo come il battito del cuore.
(Letture: Atti 2,1-11; Salmo 104; Prima Lettera ai Corinzi 12,3b-7.12-13; Giovanni 20,19-23)© riproduzione riservata
Commento di P. E. Ronchi

AVVISI

DOMENICA 28 MAGGIO
Ore 18.30 In San Nicolò con la presenza del vescovo Michele, evento conclusivo del Festival Biblico con il concerto DIE SCHÖPFUNG Oratorio di Franz Joseph Haydn. Coro del Friuli Venezia Giulia, FVG Orchestra, Fulvio Bettini (Basso), Robert Pohlers (Tenore), Claudia Reinhard (Soprano), Marco Berrini (Direttore); introduce don Stefano Tempesta.

ANTICIPIAMO L’AVVENIMENTO DI SABATO 10 GIUGNO
FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA
Seminario di Treviso e S. Nicolò : programma
16.00-18.00 PROPOSTA FORMATIVA
(in Seminario – Iscrizione obbligatoria)
Tre biblisti, aiuteranno a mettere in relazione la Parola e la vita con i tre cantieri del Cammino sinodale delle chiese che sono in Italia.
Ogni partecipante potrà iscriversi a una delle tre proposte:
1. Famiglie in uscita nella strada e nel villaggio… restare in cammino con gli altri, in particolare con i giovani [Vincenzo Giorgio].
2. Ospitare e lasciarsi ospitare: la fecondità dell’incontro [Roberta Ronchiato].
3. Ascoltare la Parola e la vita per vivere nuove forme di ministerialità/servizio [don Angelo Dal Mas].
L’iscrizione a una delle tre proposte è obbligatoria  indicando in particolare la presenza dei figli (così da permettere l’organizzazione dell’animazione).
18.30 SANTA MESSA presieduta dal vescovo Michele (Tempio di San Nicolò)
20.00 CENA CONDIVISA (chiostro Seminario) ognuno porta qualcosa.

N.B. NON CI SARA’ LA MESSA DELLE ORE 18.30

ANGOLO DELLA CARITÀ

E’ sempre attivo l’emporio solidale per la distribuzione di generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc..
Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto.
Per chi non può provvedere in modo diretto, può mettere le offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE
IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO
GRAZIE

 

SETTIMANA LITURGICA

 

DOMENICA 28 MAGGIO rosso
PENTECOSTE
Liturgia delle ore propria

At 2,1-11; Sal 103; 1Cor 12,3b-7.12-13; Gv 20,19-23

Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra

LUNEDÌ 29 MAGGIO bianco
B.V. Maria Madre della Chiesa (m)

Liturgia delle ore propria

Gen 3,9-15.20 opp. At 1, 12-14; Sal 86; Gv 19, 25-34

Di te si dicono cose stupende, città di Dio!

MARTEDÌ 30 MAGGIO verde
Liturgia delle ore quarta settiman-a

Sir 35,1-15; Sal 49; Mc 10,28-31

A chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO bianco
Visitazione B.V. Maria (f)

Liturgia delle ore propria

Sof 3,14-18 opp. Rm 12,9-16b; Cant. Is 12,2-6; Lc 1,39-56

Grande in mezzo a te è il Santo d’Israele

GIOVEDÌ 1 GIUGNO rosso
Liturgia delle ore quarta settimana

Sir 42,15-26; Sal 32; Mc 10,46-52

Dalla parola del Signore furono fatti i cieli

VENERDÌ 2 GIUGNO verde
Liturgia delle ore quarta settimana

Sir 44,1.9-13; Sal 149; Mc 11,11-25

Il Signore ama il suo popolo

SABATO 3 GIUGNO rosso
Liturgia delle ore quarta settimana

Sir 51,17-27; Sal 18; Mc 11,27-33

I precetti del Signore fanno gioire il cuore

DOMENICA 4 GIUGNO bianco
SS. Trinità

Liturgia delle ore propria

Es 34,4b-6.8-9; Cant. Dn 3,52-56; 2Cor 13,11-13; Gv 3,16-18

A te la lode e la gloria nei secoli