FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANALE DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2025

Pubblicato giorno 11 ottobre 2025 - Foglio Parrocchiale

per leggere e/o stampare cliccare qu sotto

ottobre 12 – 19

 

contenuto

Vangelo secondo Luca (Lc 17,11-19)

11Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. 12Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza 13e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». 14Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. 15Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, 16e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. 17Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? 18Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». 19E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

 

                                LA GUARIGIONE CHE NON SAI – Comm. Di P. E. RONCHI

Dieci lebbrosi a distanza, solo occhi e voce:
Gesù, abbi pietà. Davanti al dolore in Gesù scatta un’urgenza di bene: non devono soffrire neanche un secondo di più.
E infatti subito dice loro: Andate dai sacerdoti. Mettetevi in cammino.
Perché li manda via? Perché stanno già guarendo, anche se ancora non lo sanno, anche se ancora non lo vedono.
Il futuro entra in noi con il primo passo, prima ancora che accada; con il primo raggio di sole, con il primo seme che si apre.
A tutti noi Gesù dice “Kum!”. Alzati! Imperativo potente e indiscutibile.
Solo per questa scommessa di fiducia data a tutti, perfino al nemico, la nostra terra avrà un futuro e non una guerra nucleare. Io lo credo.
Il mondo intero ha bisogno della nostra piccola fede di profeti, i quali credevano alla Parola di Dio più ancora che al suo attuarsi.
Una vergine partorirà, profetizza Isaia, ma lui non la vedrà.
Avrai più figli che stelle, ha detto ad Abramo. E Lui ci crede, fino alla fine, anche se ha un figlio solo, quell’Isacco che ha pure tentato di uccidere.
E a Mosè stesso, Dio farà vedere la terra promessa soltanto da lontano, regalandogli solo una struggente nostalgia.
Un Dio esigente con i suoi profeti?
Sulla tua parola getterò le reti, aveva detto Pietro; sulla tua parola ci mettiamo in cammino, dicono i dieci piccoli lebbrosi, spalle al muro e piaghe aperte.
E mentre andavano, furono guariti.
E’ la strada ad essere guarigione, perché fermento di speranza.
La vita guarisce non perché raggiunge la meta, ma quando trova il coraggio di salpare. Lentamente, poco a poco, un piede dietro l’altro, e ad ogni passo una piccola goccia di guarigione.
La speranza è più forte dei fatti, li contesta e li attraversa.
Non è la fede che si piega alla storia, è la storia che si piega alla speranza.
Ancora una volta il Vangelo propone un samaritano, un eretico, come modello di fede che salva. L’unico a cui Gesù dice: «la tua fede ti ha salvato».
Ai nove che non tornano è invece sufficiente la guarigione, che li fa scomparire nel turbine della loro felicità. Non tornano perché ubbidienti all’ordine di Gesù: andate dai sacerdoti. E non vedono oltre.
Uno solo vede oltre le parole di Gesù. E torna.
Ha intuito che il segreto non sta nella guarigione, ma nel Guaritore.
Non va dai sacerdoti perché ha capito che la salvezza non deriva da norme e leggi eseguite, ma dal rapporto personale con lui,
Gesù di Nazaret.
È salvo perché torna alla radice, trova la fonte e vi si immerge come in un lago. Non cerca doni, cerca il Donatore.
Come usciremo da questo vangelo? Io voglio tornare indietro come quel samaritano, e fare mia la madre di tutte le parole: “grazie”.
Torniamo indietro tutti, seguiamo la bussola del cuore e “affrettiamoci ad amare: le persone se ne vanno così in fretta!” (Ian Twardowski).

 

                                                       AVVISI

INIZIO CATECHISMO
Rinnoviamo l’invito all’attenzione dei genitori.

E’ iniziato il catechismo. Per gli orari, diversi per le singole classi,vi invitiamo a prendere il foglietto illustrativo al tavolo della stampa.

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE – ore 9.00 In San Nicolò
Ritiro di inizio anno per i preti diocesani.
Riflessione del cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino, sulla Costituzione pastorale “Gaudium et Spes”, nel 60° della sua promulgazione, a conclusione del Concilio Vaticano II.

25 OTTOBRE SABATO Casa Toniolo, ore 15.15
L’equipe Adulti di Azione cattolica con la commissione” Adultissimi” organizza un incontro nella sala teatro di Casa Toniolo con tema: “Per non smettere di sognare”. Iscrizioni entro il 20 ottobre.

 

                                        IMPORTANTE
Nel nostro oratorio è aperto il “CENTRO DI ASCOLTO DELLA CITTA” per i poveri. L’orario è : Lunedì 9-11.30, Giovedì 15.30-17.30.

 

                                                ANGOLO DELLA CARITÀ

Ricordiamo che l’emporio solidale Beato Erico provvede a distribuire generi alimentari, e per farlo ha bisogno dell’aiuto di tutti . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc.. Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto. Per le offerte in denaro vicino alla Cesta c’è’ la cassetta apposita. Si possono fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO
GRAZIE

SETTIMANA LITURGICA

DOMENICA 19 OTTOBRE verde
XXIX DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore I settimana

Es 17,8-13; Sal 120; 2Tm 3,14 – 4,2; Lc 18,1-8 –
Il mio aiuto viene dal Signore
LUNEDÌ 20 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore I settimana

Rm 4,20-25; Cant. Lc 1,68-75; Lc 12,13-21
Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perché ha visitato il suo popolo
MARTEDÌ 21 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore I settimana

Rm 5,12.15b.17-19.20b-21; Sal 39; Lc 12,35-38

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontàMERCOLEDÌ 22 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore I settimana

Rm 6,12-18; Sal 123; Lc 12,39-48 –
Il nostro aiuto è nel nome del Signore
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore I settimana
Rm 6,19-23; Sal 1; Lc 12,49-53
Beato l’uomo che confida nel Signore

VENERDÌ 24 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore I settimana

Rm 7,18-25a; Sal 118; Lc 12,54-59
Insegnami, Signore, i tuoi decreti

SABATO 25 OTTOBRE verde
Liturgia delle ore I settimana

Rm 8,1-11; Sal 23; Lc 13,1-9 –
Noi cerchiamo il tuo volto, Signore

DOMENICA 26 OTTOBRE verde
XXX DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore II settimana

Sir 35,15b-17.20-22a; Sal 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14
Il povero grida e il Signore l’ascolta