PER LEGGERE E STAMPARE IL FOGLIETTO ORIGINALE CLICCARE QUI SOTTO
CONTENUTO
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 16,13-19)
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».
ROCCIA E NIDO DI DIO SS Pietro e Paolo
COMMENTO DI P. E. RONCHI
Oggi Gesù interroga i suoi, quasi per un sondaggio d’opinione: La gente, chi dice che io sia? L’opinione della gente è bella e incompleta: Dicono che sei un profeta! Una creatura di fuoco e di luce, come Elia o il Battista; che sei bocca di Dio e bocca dei poveri.
Quanto bisogno di credere in qualcuno dai super poteri!
Ma Gesù non è semplicemente un profeta che ritorna, fosse pure il più grande. Bisogna cercare ancora: Ma voi, chi dite che io sia? Prima di tutto c’è un «ma voi», in opposizione a ciò che dice la gente. Voi non accontentatevi di ciò che sentite dire, non omologatevi al pensiero dominante.
Non offre risposte, Gesù, non distribuisce facili soluzioni, lui innesca domande; non dà lezioni, invita a cercare dentro di sè.
Ecco un maestro dell’esistenza che ci vuole tutti pensatori liberi, tutti poeti della vita; egli non indottrina nessuno, apre domande per stimolare risposte. E così, feconda nascite.
E Pietro risponde da innamorato, ne ha finalmente l’occasione: “Tu sei il Figlio del Dio vivente”. La vita, innanzi tutto. L’eternità. Qui in mezzo a noi.
Sei il figlio, vuol dire «tu porti Dio qui, fra noi. Tu fai vedere e toccare Dio, il Vivente, che fa vivere. Sei il suo volto, il suo braccio, il suo progetto, la sua bocca, il suo cuore».
Provo anch’io a rispondere: Tu sei per me crocifisso amore, l’unico che non inganna. Tu sei disarmato amore, che non si impone. Tu sei l’amore che vince. Tu sei indissolubile amore.
«Nulla mai, né vita né morte, né angeli né demoni, nulla mai né tempo né eternità, nulla mai ci separerà dall’amore» (Rom 8,38). Nulla, mai.
Poi i due simboli: a te darò le chiavi; tu sei roccia. Pietro, e secondo la tradizione i suoi successori, sono roccia per la Chiesa nella misura in cui continuano ad annunciare che Cristo è il Figlio del Dio vivente. Sono roccia per l’intera umanità se ripetono senza stancarsi che Dio è amore; che Cristo è vivo, vivo tesoro per tutti.
Essere roccia, parola di Gesù che si estende a ogni discepolo: sulla tua pietra viva edificherò la mia casa. A tutti è detto: ciò che legherai sulla terra, i legami che intreccerai, le persone che unirai alla tua vita, le ritroverai per sempre. Ciò che scioglierai sulla terra: tutti i nodi, i grovigli, i blocchi che scioglierai, coloro ai quali tu darai libertà e respiro, avranno da Dio libertà per sempre e respiro nei cieli.
Tutti i credenti possono e devono essere roccia e chiave del nido di Dio, che è il suo cuore amante e innamorato: roccia che dà appoggio e sicurezza alla vita d’altri; chiave che apre le porte belle di Dio.
P. Ermes Ronchi
AVVISI
DOMENICA 29 GIUGNO – “OBOLO DI SAN PIETRO”
Nella solennità dei santi Pietro e Paolo, le comunità cattoliche sono invitate a partecipare a questo gesto. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa , ed è il mezzo attraverso cui la Chiesa universale sostiene il ministero del Papa. Ogni anno, grazie a queste offerte, vengono costruite chiese nei luoghi più remoti, curati malati dimenticati, formati giovani seminaristi in contesti difficili, affrontate con prontezza catastrofi naturali o conflitti che distruggono vite e speranze.
SABATO 5 LUGLIO
Incontro internazionale per “LA PACE A VENEZIA”
L’evento, a cui parteciperà il Vescovo Michele, si svolgerà alla Scuola Grande di San Teodoro . Si tratta di un incontro di rilievo internazionale , a cui partecipano leader religiosi, politici e attivisti umanitari, per dialogare sul tema “Le sfide odierne alla pace nel mondo” e, quindi, con l’intento comune di “costruire la pace, prevenire conflitti armati e tutelare i diritti umani”.
PROGETTO “SCONFINAMENTI”
● Al via in questi giorni le attività estive formative per un centinaio di ragazzi dai 13 ai 17 anni, proposte da “Sconfinamenti” – progetto di rete che coinvolge 18 partner trevigiani tra enti pubblici e del Terzo settore sul tema delle povertà educative, di cui è capofila Volontarinsieme odv – con l’obiettivo di offrire ai giovani occasioni di partecipazione e socializzazione nel contesto extrascolastico. Dal 7 al 18 luglio ci sarà un campo estivo di volontariato dal titolo “C’è della bellezza!”.
PS. NEL NOSTRO SITO viene riportata la risposta del nostro Vescovo Michele alla lettera dei carcerati della scorsa settimana. Invitiamo tutti a leggera
ANGOLO DELLA CARITA’
Sono sempre più numerose le richieste di aiuto per generi alimentari e bollette da pagare. L’emporio solidale Beato Erico provvede a distribuire generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc.. Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto.
Per offerte vicino alla Cesta c’è’ la cassetta per la raccolta in denaro, ed eventualmente si possono fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO – GRAZIE
SETTIMANA LITURGICA
| DOMENICA 29 GIUGNO rosso SS. Pietro e Paolo, apostoli (s) Liturgia delle ore propria At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19 Il Signore mi ha liberato da ogni paura |
| LUNEDÌ 30 GIUGNO verde Liturgia delle ore I settimana Gen 18,16-33; Sal 102; Mt 8,18-22 Misericordioso e pietoso è il Signore |
| MARTEDÌ 1° LUGLIO verde Liturgia delle ore I settimana Gen 19,15-29; Sal 25; Mt 8,23-27 La tua bontà, Signore, è davanti ai miei occhi |
| MERCOLEDÌ 2 LUGLIO verde Liturgia delle ore I settimana Gen 21,5.8-20; Sal 33; Mt 8,28-34 Ascolta, Signore, il grido del povero |
| GIOVEDÌ 3 LUGLIO rosso S. Tommaso ap. (f) Liturgia delle ore propria Ef 2,19-22; Sal 116; Gv 20,24-29 Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo |
VENERDÌ 4 LUGLIO verde
Liturgia delle ore I settimana
Gen 23,1-4.19; 24,1-8.62-67; Sal 105; Mt 9,9-13
Rendete grazie al Signore, perché è buonoSABATO 5 LUGLIO verde
Liturgia delle ore I settimana
Gen 27,1-5.15-29; Sal 134; Mt 9,14-17
Lodate il Signore, perché il Signore è buonoDOMENICA 6 LUGLIO verde
XIV DOMENICA T.O. C
Liturgia delle ore II settimana
Is 66,10-14c; Sal 65; Gal 6,14-18; Lc 10,1-12.17-20
Acclamate Dio, voi tutti della terra