PER LEGGERE E/O STAMPARE IL FOGLIETTO SETTIMANALE CLICCARE QUI SOTTO
CONTENUTO
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 10,27-30)
In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.
Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano.
Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».
COMMENTO AL VANGELO DI P. E. RONCHI
L’ascolto è ospitalità della vita
È l’esperienza di Maria di Magdala al mattino di Pasqua, del bambino che riconosce la voce al di là della porta e smette di piangere, certo che la mamma arriverà subito.
La voce è il canto amoroso dell’essere: Una voce! L’amato mio! Eccolo, viene saltando per i monti, balzando per le colline (Ct 2,8). E prima ancora, l’amato chiede il canto della voce dell’amata: la tua voce fammi sentire (Ct 2,14).
Ed ecco come continua il vangelo: io conosco le mie pecore. Gesù mi parla come uno che mi vede da sempre, dal grembo di mia madre. Da quando ero appena una perla di sangue ha seguito ogni mio passo, ha contato ogni mio sospiro .
Perché le pecore ascoltano? Non per costrizione, ma perché la voce è amica. E per questo bellissima, dove ha nido il futuro.
“Io do loro la vita eterna”. Che non è quella cosa interminabile e un po’ noiosa dalla durata indefinita e vaga, che poco ci interessa. La vita eterna è la vita dell’Eterno; vivere la sua vastità, la sua intensità, il suo legame caldo con ogni creatura.
Il vangelo ci dà la sveglia con una immagine di lotta: Nessuno le strapperà dalla mia mano (v.28).Abbiamo in mente la parabola di Luca, il pastore buono che va in cerca della pecora perduta, la trova, se la carica sulle spalle, e torna.
.Invece per Giovanni il pastore è un vero guerriero, che come il piccolo Davide difende con la sua fionda il gregge del padre, da lupi e da orsi.
Le sue sono le mani forti di un lottatore contro ladri e predatori, mani vigorose che stringono un bastone, per camminare e lottare.
E se abbiamo capito male e ci restano dei dubbi, Gesù coinvolge il Padre: nessuno può strapparle dalla mano del Padre (v.29).Nessuno, mai (v.28).Due parole perfette, assolute, senza crepe. Nessuno, né creature né demoni, neppure le guerre, nessuno ci scioglierà più dall’abbraccio delle mani sue. Legame forte, non lacerabile. Nodo amoroso che nulla scioglie.
L’eternità è la sua mano che ti prende per mano.
E beato chi sa fare volare queste parole lontano, verso tutti gli agnellini minacciati del mondo.
AVVISI
Habemus Papam:LEONE XIV
Siamo contenti del nuovo Papa e preghiamo il Signore per la sua missione.
DOMENICA 11 MAGGIO
In San Nicolò ore 15.00 CONVEGNO DIOCESANO RAGAZZI AZIONE CATTOLICA . Il Vescovo Michele celebrerà per loro la Santa Messa.
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
ore 20:30 CHIESA DI SAN TEONISTO Inizio Festival Biblico : vedi locandine sul tavolo della stampa.
SABATO 17 MAGGIO
A TREVILLE Veglia Diocesana per le Vocazioni ,con la partecipazione del Vescovo Michele .
DOMENICA 18 MAGGIO
Ore 17.30 a Santa Caterina incontro del festival biblico su : “I Salmi” con la partecipazione del Vescovo Michele.
ORE 16.00 in San Nicolò presentazione dei restauri eseguiti sulle colonne e sul pulpito.
8xmille LA TUA FIRMA NON COSTA NULLA, MA VALE TANTISSIMO
“Firmare per la Chiesa cattolica significa essere parte di un enorme circuito di solidarietà attraverso il quale è possibile portare aiuto a migliaia di persone, sia in Italia che nei Paesi più poveri del mondo. La Chiesa, infatti, è accogliente e aperta a tutti, non solo ai credenti, e non lascia indietro nessuno: malati, disoccupati, anziani, giovani, donne sole e famiglie vulnerabili. In una sorta di welfare parallelo che offre, però, non solo sostegno materiale ma anche relazionale operando in sinergia con altre realtà del territorio per costruire reti di supporto integrate ed efficaci”.
ANGOLO DELLA CARITÀ
Ricordiamoci sempre di chi è nel bisogno e doniamo loro la possibilità di avere il necessario. L’emporio solidale provvede a disribuire generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc.. Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto. Eventuali offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO GRAZIE
SETTIMANA LITURGICA
| DOMENICA 11 MAGGIO bianco IV Domenica di Pasqua (Anno C) Liturgia delle ore IV settimana At 13,14.43-52; Sal 99; Ap 7,9.14b-17; Gv 10,27-30 Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida |
| LUNEDÌ 12 MAGGIO bianco Liturgia delle IV settimana At 11,1-18; Sal 41 e 42; Gv 10,1-10 (B,C) Gv 10,11-18 (A) L’anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente |
| MARTEDÌ 13 MAGGIO bianco Liturgia delle ore IV settimana At 11,19-26; Sal 86; Gv 19,22-30 Genti tutte, lodate il Signore |
| MERCOLEDÌ 14 MAGGIO rosso San Mattia ap. (f) Liturgia delle ore propria At 1,15-17.20-26; Sal 112; Gv 15,9-17 Il Signore lo ha fatto sedere tra i principi del suo popolo |
| GIOVEDÌ 15 MAGGIO bianco Liturgia delle ore IV settimana At 13,13-25; Sal 88; Gv 13,16-20 Canterò in eterno l'amore del Signore |
| VENERDÌ 16 MAGGIO bianco Liturgia delle IV settimana At 13,26-33; Sal 2; Gv 14,1-6 Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato |
| SABATO 17 MAGGIO bianco Liturgia delle ore IV settimana At 13,44-52; Sal 97; Gv 14,7-14 Tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio |
| DOMENICA 18 MAGGIO bianco V Domenica di Pasqua (Anno C) Liturgia delle ore I settimana At 14,21b-27; Sal 144; Ap 21,1-5a; Gv 13,31-33a.34-35 Benedirò il tuo nome per sempre, Signore |