FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANALE DAL 24 NOVEMBRE 2024 ALL’1 DICEMBRE 2024

Pubblicato giorno 22 novembre 2024 - Foglio Parrocchiale

PER LEGGERE IL FOGLIETTO CLICCARE QUI SOTTO

novembre 24 1 dicembre

CONTENUTO

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 18,33-37)
In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?».
Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù».
Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».

COMMENTO AL VANGELO

DEGLI ABBRACCI  (comm. al Vangelo di P. E. Ronchi)
Uno di fronte all’altro: Pilato, potere di vita e di morte, e un detenuto, l’anello più debole della catena. Un dialogo serrato e straordinario, tra i due. Sei tu il re dei giudei? Possibile che quel galileo dallo sguardo limpido e diritto sia a capo di una rivolta, di una guerra, sia un pericolo per Roma?
Gesù risponde ribaltando i ruoli, ed è l’imputato che interroga il giudice: sei tu che me lo stai chiedendo, oppure sei istruito da qualcuno?
Pilato si risente: Sono forse io un giudeo come te? I tuoi ti hanno consegnato, sono loro che vogliono ucciderti.
Gesù ha una statura interiore che scuote. Parla e si alza sul pretorio un vento regale di libertà. Risponde aprendo un’altra dimensione del cuore: c’è un altro mondo, un altro senso delle cose, il mio regno non c’entra con il tuo. Nel mio non ci sono regole di morte, né legioni, né spade, né predatori come nel tuo. Nel mio mondo la cosa più importante è servire e donare. L’amore è re. Unica forma di regalità.
Dove i poveri sono il grembo del futuro, i re di domani. Dove la storia appartiene ai buoni e la terra ai limpidi, ai liberi, ai piccoli, ai non violenti, agli affamati di giustizia.
Oggi, Cristo Re, non celebriamo la salita al trono del padrone del mondo. Gesù non è il re che cammina sulle ali dei venti o sradica i cedri del Libano. La sua regalità sta in un abbraccio che ti fa ritornare intero, dove puoi rinascere e ripartire. E il tuo cuore è a casa solo accanto al suo.
Non un re potente che controlla tutto, ma l’amante che tutto abbraccia. E nessuno cade così lontano da non poter essere raggiunto.
E mi nascono domande: quali sono le parole regali della mia vita? Quelle che danno ordini al mio futuro? Che mi fanno camminare? Che mi fanno capire cosa è vita e cosa no?
Io scelgo ancora lui, il Nazareno. Ho tanto cercato, ma di meglio non ho trovato. È il Dio vicino, è qui, “god domestic” (Giuliana di Norwich) di casa, di gesti, di pane; abbraccio che scioglie i nodi e unisce i pezzi, legame che non si spezza.
Pilato prende l’affermazione di Gesù: io sono re, e ne fa il titolo della condanna, l’iscrizione derisoria da inchiodare sulla croce: questo è il re dei giudei.
Voleva deriderlo, e invece è stato profeta, il profeta Pilato: il re è visibile là, sulla croce, mentre con le braccia aperte ci dona tutto di sé e non prende niente di nostro; non chiede la vita di nessuno, offre la sua.
Venga il tuo Regno, Signore, e sia più bello di tutti i sogni di chi visse e morì nella notte per affrettarlo.
Non può essere banale la vita di chi ogni giorno mormora:venga il tuo Regno. E allora: non temere, è già iniziato, e alla fine, vedrai, sarà Lui stesso a varcare l’abisso

AVVISI

 

DOMENICA 24 NOVEMBRE
FESTA DI NOSTRO SIGNORE GESÙ’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
La festa che conclude il percorso dell’anno liturgico, mette al centro “ Gesù Cristo Re dell’universo”: la meta del cammino è la pienezza dell’incontro con lui, riconoscendolo come colui che orienta a Dio l’universo intero.
Il brano evangelico di questa domenica precisa in che senso egli sia “re”.
GIORNATA DI PREGHIERA E SOSTEGNO ECONOMICO PER IL SEMINARIO
Ricordiamo che tutte le offerte delle celebrazioni, vanno a sostenere il Seminario diocesano. Il ricavato di quest’unica giornata annuale è una fonte di sostentamento indispensabile per la vita del nostro istituto”.
LUNEDÌ’ 25 NOVEMBRE –
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE –
La violenza sulle donne rappresenta uno dei fenomeni sociali più gravi e persistenti a livello globale, che coinvolge tutti gli strati della società. Sulla vita del Popolo di questa settimana c’è un analisi approfondita del problema, articolo che riportiamo integralmente nel nostro sito.
MARTEDÌ’ 26 NOVEMBRE – APERTURA PORTIERATO SOCIALE
Il nuovo servizio gratuito sarà nella sede Israa in borgo Mazzini 23.
Lo sportello è un aiuto per domande, pratiche e dubbi burocratici degli over 65 che possono recarsi nei seguenti orari:
martedì dalle 9 alle 12 per assistenza informatica all’utilizzo dello Spid e per il disbrigo di pratiche burocratiche, prenotazioni di vario genere e ritiro referti;
il mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 per una consulenza sull’amministratore di sostegno;
il giovedì dalle 9 alle 12, per informazioni sui servizi comunali e sulle prestazioni sociali e sanitarie del territorio;
il venerdì dalle 14.30 alle 17.30 per l’assistenza sulle questioni fiscali;
è previsto un servizio di trasporto a contributo, prenotabile in tutte le giornate.
NATALE INCANTATO A TREVISO DAL 23 NOVEMBRE AL 6 GENNAIO
Nel nostro sito trovate tutto il programma comunicato dal comune, e le iniziativi per le famiglie per una mobilità agevolata durante tutto il periodo natalizio.
ANGOLO DELLA CARITA’
Non dimentichiamoci di chi è nel bisogno.Per l’emporio solidale servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc…Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo, e la cassetta per le offerte , presso l’altare del Cristo Risorto

 

SETTIMANA LITURGICA

 

DOMENICA 24 NOVEMBRE bianco
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo B (S)
Liturgia delle ore propria
Dn 7,13-14; Sal 92; Ap 1,5-8; Gv 18,33b-37
Il Signore regna, si riveste di splendore
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore II settimana
Ap 14,1-3.4b-5; Sal 23; Lc 21,1-4
Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore II settimana
Ap 14,14-19; Sal 95; Lc 21,5-11
Vieni, Signore, a giudicare la terra
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore II settimana
Ap 15,1-4; Sal 97; Lc 21,12-19
Grandi e mirabili sono le tue opere, Signore Dio onnipotente

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE verde
Liturgia delle II settimana
Ap 18,1-2.21-23; 19,1-3.9a; Sal 99; Lc 21,20-28
Beati gli invitati al banchetto di nozze dell’Agnello!

VENERDÌ 29 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore II settimana
Ap 20,1-4.11 – 21,2; Sal 83; Lc 21,29-33
Ecco la tenda di Dio con gli uomini!
SABATO 30 NOVEMBRE rosso
S. Andrea, apostolo (f)
Liturgia delle ore propria
Rm 10,9-18; Sal 18; Mt 4,18-22
Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio
DOMENICA 1° DICEMBRE viola
I Domenica di Avvento B
Liturgia delle ore I Vol. I Settimana
Ger 33,14-16; Sal 24; 1Ts 3,12 – 4,2; Lc 21,25-28.34-36
A te, Signore, innalzo l’anima mia, in te confido