FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANALE DAL 3 – 10 NOVEMBRE 2024

Pubblicato giorno 2 novembre 2024 - Foglio Parrocchiale

per leggere/stanare il foglietto cliccare qui sotto

novembre 3 – 10

conenuto

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 12,28-34)
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.

I DUE CUORI (commento di P. E. Ronchi)

Qual è, fra tutti, il più grande comandamento? Aiutaci a ritornare al semplice, al principio di tutto… Gesù lo fa, uscendo dagli schemi con una risposta che tra i comandamenti non c’è. Che bella la libertà, l’intelligenza anti conformista di Gesù, icona limpidissima della libertà e dell’immaginazione.
La risposta comincia con un verbo: tu amerai, al futuro, a indicare una storia in-finita, perché l’amore è il futuro del mondo, perché senza amore non c’è futuro per l’umanità.
Prima però del “più grande” Gesù evoca un ‘comandamento zero’: shemà, ascolta, ricordati, non dimenticare, tienilo legato al polso, mettilo come sigillo sul cuore, come gioiello davanti agli occhi… Fa tenerezza un Dio che chiede: “Ascoltami, per favore”. Ascoltare è amare.
Amerai con tutto il cuore; non da sottomesso, ma da innamorato. Qualcuno ha proposto un’altra traduzione: amerai Dio con tutti i tuoi cuori. Come a dire: con il tuo cuore di luce e con il cuore d’ombra, amalo con il cuore che crede e anche con il cuore che dubita; come puoi, come riesci, magari col fiatone, quando splende il sole e quando si fa buio, e a occhi chiusi quando hai un po’ paura, anche con le lacrime. Santa Teresa d’Avila in una visione riceve questa confidenza dal Signore: “Per un tuo ‘ti amo’ rifarei da capo l’universo”.
Con tutta la tua mente. Amore intelligente deve essere; che vuole conoscerlo, studiarlo, capirlo di più. Parlare e cantare e scrivere di lui, una preghiera, una canzone, una poesia d’amore al tuo amore…
In fondo, nulla di nuovo. Le stesse parole le ripetono i mistici di tutte le religioni, i cercatori di Dio di tutte le fedi, da millenni.
La novità evangelica è nell’aggiunta inattesa di un secondo comandamento, che è simile al primo... Il genio del cristianesimo dice: amerai l’uomo è simile all’amerai Dio. Il prossimo è simile a Dio. Il prossimo ha volto e voce, fame d’amore e bellezza, simili a Dio.
Cielo e terra non si oppongono, si abbracciano. Vangelo strabico, verrebbe da dire: un occhio in alto, uno in basso, occhi nel cielo e piedi per terra.
Ma chi è il mio prossimo? Gli domanderà un altro dottore. Ho trovato una risposta che mi ha allargato il cuore, quella di Gandhi, un non cristiano: “il mio prossimo è tutto ciò che vive con me, su questa terra”, le persone, ma anche l’acqua, il sole, il fuoco, le nuvole, le piante, gli animali. Sorella madre terra e tutte le sue creature. Il comandamento diventa: Ama la terra come ami te stesso, amala come l’ama Dio. Vivere è convivere, esistere è coesistere. Non già obbedire a comandamenti o celebrare liturgie, ma semplicemente, meravigliosamente, felicemente: amare.
«Dio non fa altro che questo, tutto il giorno: sta sul lettuccio della partoriente e genera» (M. Eckhart). Che cosa genera? Amore che è vita.

 

AVVISI

DOMENICA 3 NOVEMBRE –
CONCERTO MEDITATIVO –
In San Nicolò alle ore 15.30 con la partecipazione del M.o SERGIO DE PIERI (all’organo) e i soprani RAFFAELLA BENORI e SILVIA DE TOFFOL.

Venerdì 8 novembre
Ore 20.30, a Casa Toniolo, termina la rassegna sull’Intelligenza Artificiale (I.A). promossa dal Meic di Treviso, a cui parteciperà, come nei precedenti incontri , il Vescovo Michele.

————————————

INDULGENZA PLENARIA

Rammentiamo che dall’ 1 all’8 Novembre, si può acquisire per sè o per un defunto l’indulgenza plenaria (solo una) .
Condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del Papa , e visita al cinitero.

—————————–

MISSIONE DI SEMBE
La Sig.ra Giovanna, al suo rientro dal Centro medico di Sembe (Congo), dove ha prestato la sua opera, ha recato una lettera di ringraziamento per il nostro contributo.
La lettera che potete leggere integralmente nel nostro sito parrocchiale, e in cui troverete anche delle foto della missione, fa capire come il loro lavoro sia così importante e insostituibile per quelle popolazioni.
Quindi ci uniamo ai ringraziamenti ai volontari che prestano gratuitamente tempo e disponibilità per questa missione, e cerchiamo di non dimenticare che questa realtà ha ancora bisogno del nostro costante aiuto per poter continuare.
————————–

ANGOLO DELLA CARITÀ’

Invitiamo chi può alla generosità. E’sempre attivo l’emporio solidale per la distribuzione di generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc.. e nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto. Per chi non può provvedere in modo diretto, può mettere le offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO GRAZIE

 

SETTIMANA LITURGICA

 

DOMENICA 3 NOVEMBRE verde
XXXI Domenica del Tempo Ordinario B
Liturgia delle ore III settimana
Dt 6,2-6; Sal 17; Eb 7,23-28; Mc 12,28b-34
Ti amo, Signore, mia forza
LUNEDÌ 4 NOVEMBRE bianco
S. Carlo Borromeo (m)
Liturgia delle ore III settimana
Fil 2,1-4; Sal 130; Lc 14,12-14
Custodiscimi presso di te, Signore, nella pace
MARTEDÌ 5 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore III settimana
Fil 2,5-11; Sal 21; Lc 14,15-24
Da te, Signore, la mia lode nella grande assemblea
MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore III settimana
Fil 2,12-18; Sal 26; Lc 14,25-33
Il Signore è mia luce e mia salvezza

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE verde
Liturgia delle III settimana
Fil 3,3-8a; Sal 104; Lc 15,1-10
Gioisca il cuore di chi cerca il Signore

VENERDÌ 8 NOVEMBRE verde
Liturgia delle ore III settimana
Fil 3,17 – 4,1; Sal 121; Lc 16,1-8
Andremo con gioia alla casa del Signore
SABATO 9 NOVEMBRE bianco
Dedicazione della Basilica Lateranense (f)
Liturgia delle ore propria
Ez 47,1-2.8-9.12 opp. 1Cor 3,9c-11.16-17; Sal 45; Gv 2,13-22
Un fiume rallegra la città di Dio
DOMENICA 10 NOVEMBRE verde
XXXII Domenica del Tempo Ordinario B
Liturgia delle ore IV settimana
1Re 17,10-16; Sal 145; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44
Loda il Signore, anima mia