PER LEGGERE E/O STAMPARE IL FOGLIETTO CLICCARE QU SOTTO
CONTENUTO
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 7,31-37)
In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli.
Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente.
E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».
Commento al Vangelo di don BRUNO BARATTO (Vita del Pop.)
In terra pagana, salvezza che apre al mondo.
Notiamo due particolari. Il primo coinvolge tutti e tre i segni di salvezza presenti nella sezione di Mc 7,24-8,10: sono compiuti fuori dalla terra d’Israele e hanno come destinatari chi non era erede della promessa fatta al popolo di Dio, ma che beneficiava comunque della “benedizione di Abramo” donata attraverso di lui a tutte le genti (Gn 12,3). Benedizione rinnovata da Gesù, colui che apre quel Regno di Dio che in lui a tutti si avvicina. E’ uno snodo importante nella missione di Gesù, che grazie all’incontro con la donna pagana comprende meglio il mandato del Padre (Mc 7,24-30) e lo mette in atto con coerenza, con questi gesti, in terra straniera.
Il secondo particolare è l’ordine delle azioni compiute per guarire il sordo-muto: inizia dagli orecchi e, poi, interviene sulla lingua. A indicare che solo aprendosi all’ascolto quell’uomo potrà aprirsi anche al parlare. Senza ascolto non c’è possibilità di “uscire da se stessi” consegnando ad altri le proprie parole, perché l’atto di comunicare è prima di tutto risposta a un mondo che chiede di essere ascoltato. Aggiungo: i gesti compiuti rimettono in grado la persona di “vivere con tutti i sensi”: l’udito è liberato dal tatto, la lingua riprende sensibilità e scioltezza… E’ il corpo intero a essere reintegrato nella sua capacità di entrare in relazione con il mondo, gli altri, con Dio stesso.
Rimessi in grado di “vivere con tutti i sensi”.
Oggi, per noi, spesso chiusi in noi stessi, incapaci di aprirci al mondo, agli altri, a Dio, e quindi incapaci di comunicare con gli altri, con noi stessi, con lui, incapaci di annunciare quanto lui continua a compiere nella travagliata nostra storia… Oggi, per noi, spesso succubi delle paure di ciò che sta fuori, ingarbugliati dalle nostre ansie nel comunicare chi siamo, e per questo incapaci di accogliere e donare tutto il bene che Dio continua a fare, appena fuori di noi, quel bene che lui continua a far germogliare alla nostra porta… Oggi, per noi, comunità tante volte intristite e demotivate rispetto all’incontro con chi non conosciamo, con chi viene “da fuori”, non solo da lontano, ma anche dalla parrocchia vicina… Oggi, a noi, è annunciata questa salvezza: lasciamoci aprire gli orecchi, sciogliere la lingua, lasciamo che il Signore Gesù, con la forza del suo Spirito, ci rimetta in grado di “vivere con tutti i sensi” aperti al mondo in cui lui ci ha posti e nel quale ci viene a incontrare. Ascoltare con passione la sua Parola, che ci aiuta a decifrare quanto avviene nei nostri giorni, celebrare con tutti noi stessi la salvezza che ci viene donata nei sacramenti, riuscire finalmente a sperimentare relazioni e incontri come occasione di vita piena… Accogliamo con gratitudine queste azioni di Gesù su di noi, personalmente e comunitariamente, e torniamo a cantare il bene che lui fa, e ad esserne parte con tutto ciò che siamo.
AVVISI
Sabato 14 settembre
Ore 8.15 Cripta Cattedrale: Il Vescovo Michele presiede la Liturgia delle Lodi e la Celebrazione Eucaristica nel 5° anniversario della sua Ordinazione Episcopale.
SABATO 14: Si svolgerà qui a Treviso dal 13 al 15 settembre il
“XXXI RADUNO NAZIONALE AUTIERI D’ITALIA, il cui Patrono è SAN CRISTOFORO, Ci saranno molte manifestazioni.
Alle 18.30 S. MESSA (prefestiva) celebrata dal Vicario Generale degli Autieri, in San Nicolò.
Alle ore 20.30: sempre a San Nicolò CONCERTO con la Banda Autieri.
Siamo invitati !
INIZIO NUOVO ANNO SCOLASTICO
Il suono della prima campanella di settembre incombe.
A tutti gli studenti, al personale scolastico e alla famiglie coinvolte nel nuovo anno scolastico auguriamo un percorso di progetti e strategie che sappiano sconfinare oltre la paura del futuro.
Riportiamo dalla Vita del Popolo la riflessione di questa settimana molto attenta alla situazione attuale che stiamo vivendo.
Nella Parola di Dio le ragioni della nostra speranza
Tutti sperano.
Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. L’imprevedibilità del futuro, tuttavia, fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il prossimo Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni.
(tratto da “Spes non confundit”, papa Francesco)
ANGOLO DELLA CARITA’
Non scordiamoci di chi è nel bisogno. All’altare del Cristo Risorto c’è la cassetta per i poveri. Anche un piccolo contributo può essere d’aiuto.
Si possono anche fare versamenti sul conto intestato a: San Vincenzo de Paoli , via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO – GRAZIE
SETTIMANA LITURGICA
| DOMENICA 8 SETTEMBRE verde
XXIII Domenica del Tempo Ordinario B Liturgia delle ore III settimana Is 35,4-7a; Sal 145; Gc 2,1-5; Mc 7,31-37 Loda il Signore, anima mia |
|
| LUNEDÌ 9 SETTEMBRE verde
Liturgia delle ore III settimana 1Cor 5,1-8; Sal 5; Lc 6,6-11 Guidami, Signore, nella tua giustizia |
|
| MARTEDÌ 10 SETTEMBRE verde Liturgia delle ore III settimana1Cor 6,1-11; Sal 149; Lc 6,12-19 Il Signore ama il suo popolo |
|
| MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE verde
Liturgia delle ore III settimana
|
|
| GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE verde Liturgia delle III settimana
|
|
| VENERDÌ 13 SETTEMBRE bianco
S. Giovanni Crisostomo (m) 1Cor 9,16-19.22b-27; Sal 83; Lc 6,39-42 Quanto sono amabili le tue dimore, Signore! |
|
| SABATO 14 SETTEMBRE rosso
Esaltazione della Santa Croce (f) Nm 21,4b-9 opp. Fil 2,6-11; Sal 77; Gv 3,13-17 Non dimenticate le opere del Signore! |
|
| DOMENICA 15 SETTEMBRE verde
XXIV Domenica del Tempo Ordinario B Liturgia delle ore IV settimana Is 50,5-9a; Sal 114; Gc 2,14-18; Mc 8,27-35 Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi |
