FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANA DAL 26 novembre 2023 al 3 dicembre 2023

Pubblicato giorno 26 novembre 2023 - Foglio Parrocchiale

Per leggere e o sfogliare il foglietto cliccare qui sotto
NOVEMBRE 23 DICEMBRE 3

CONTENUTO

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 25,31-46)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «31Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. 32Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, 33e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. 34Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, 35perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, 36nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. 37Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? 38Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? 39Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. 40E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. 41Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, 42perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, 43ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. 44Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”.
45Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”. 46E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

COMMENTO DI P. E. RONCHI

LE BILANCE DEL SIGNORE SONO TARATE SOLO SUL BENE

Una scena potente, drammatica, detta del “giudizio universale”, ma che in realtà è la rivelazione della verità ultima sull’uomo e sulla vita, su ciò che rimane quando non rimane più niente: l’amore. Perché il tempo dell’amore è più lungo del tempo della vita. La scena risponde a una domanda antica quanto l’uomo:
cosa hai fatto di tuo fratello? La Parola offre in risposta sei opere ordinarie,
poi apre una feritoia straordinaria: ciò che avete fatto a uno dei miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me!
Gesù stabilisce un legame così stretto tra sé e gli uomini, da giungere a identificarsi con loro: l’avete fatto a me! Il povero è come Dio, è corpo e carne di Dio. Il cielo che il Padre abita sono i suoi figli.
E capisco che a Dio manca qualcosa: all’amore manca di essere amato.
È lì nell’ultimo della fila, mendicante di pane e di casa per i suoi amati: li vuole tutti dissetati, saziati, vestiti, guariti, consolati. E finché uno solo sarà sofferente, lo sarà anche lui. Davanti a questo Dio resto incantato, con lui mi sento al sicuro. E così farò anch’io, mi prenderò cura di un fratello, lo terrò al sicuro al riparo del mio cuore.
Mi è d’immenso conforto sentire che il tema del giudizio non sarà il male ma il bene; non peccati, debolezze, difetti, ma gesti buoni, briciole gentili.
Le bilance di Dio non sono tarate sul male, ma sulla bontà; non pesano tutta la nostra vita, ma solo la parte buona di essa. In principio e nel profondo, non è il male che revoca il bene, è invece il bene che revoca il male delle nostre vite. Sulle bilance del Signore una spiga di buon grano pesa più di tutta la zizzania del campo. Gesù mostra così che il “giudizio” è divinamente truccato, è chiaramente parziale, perché sono ammesse sole le prove a discarico.
Alla sera della vita saremo giudicati sull’amore (Giovanni della Croce), non su colpe o pratiche religiose, ma sul laico, umanissimo addossarci il dolore dell’uomo.
La via cristiana non si riduce però a compiere delle buone azioni, deve restare scandalosa, più alta, provocatoria, ripetere che il povero è casa di Dio!
Un Dio innamorato che canta per ogni figlio il canto esultante di Adamo per la sua donna: “Veramente tu sei carne della mia carne, respiro del mio respiro, corpo del mio corpo”.
Poi ci sono anche quelli mandati via. La loro colpa? Hanno scelto la lontananza: lontano da me, voi che siete stati lontani dai fratelli. Non hanno fatto del male ai poveri, non li hanno umiliati o derisi, semplicemente non hanno fatto niente. Omissione di fraternità. Isolamento da paura perché “l’inferno sono gli altri” (J.P. Sartre). Invece no, il vangelo risponde: “mai senza l’altro”.
Il Signore non guarderà a me, guarderà attorno a me, a quelli di cui mi son preso cura. Senza, non c’è paradiso.
(Letture: Ezechiele 34,11-12.15-17; Salmo 22; Prima Corinzi 15,20-26.28; Matteo 25,31-46)

AVVISI

OGGI DOMENICA 26 NOVEMBRE
Si celebra in tutta la diocesi la Giornata di preghiera e sostegno per il nostro Seminario.
Riportiamo la riflessione del Vescovo per questa Giornata:
La vitalità del Seminario dipende certo dalla sua vita interna, ma in maniera ancora più decisiva dal suo essere inserito strettamente nella vita cristiana della diocesi, della quale può essere “il cuore” solo se tutta la nostra Chiesa vive e respira secondo il soffio dello Spirito Santo.
AIUTIAMOCI AD ESSERE GENEROSI VERSO QUESTO ISTITUTO

OGGI ALLE ORE 16.OO In San Nicolò Concerto Meditativo offerto dal
Maestro De Pieri

Mercoledì 29 novembre
Ore 18 Treviso, Palazzo dei Trecento: Presentazione del libro “Città per la vita, Città contro la pena di morte”, con la partecipazione del Vescovo Michele .

Venerdì 1° dicembre
Ore 20.30 Cattedrale: Prende il via l’iniziativa “Lampada ai miei passi è la tua Parola”, proposta dall’ufficio di Pastorale giovanile e rivolta in modo speciale ai giovani dai 18 ai 35 anni. Cinque serate, fino a giugno 2024, alle 20.30.
Il Vescovo, ha ricordato la centralità per il suo ministero del “servizio della Parola”, da svolgere anche in questa forma:
“Imparare a pregare la Parola”, in particolare assieme a quei giovani–adulti che stanno dando una forma matura al cammino della loro esistenza, per trasformare le realtà che viviamo con la forza del Vangelo”.

ANGOLO DELLA CARITA’

 E’ sempre attivo l’emporio solidale per la distribuzione di generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc..
Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto.
Per chi non può provvedere in modo diretto, può mettere le offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE  IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO
GRAZIE

SETTIMANA LITURGICA

DOMENICA 26 NOVEMBRE bianco

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo
XXXIV Domenica del Tempo Ordinario – A


Liturgia delle ore propria

Ez 34,11-12.15-17; Sal 22; 1Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla

LUNEDÌ 27 NOVEMBRE verde

Liturgia delle ore seconda settimana

Dn 1,1-6.8-20; Cant. Dn 3,52-56; Lc 21,1-4

A te la lode e la gloria nei secoli

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE verde

Liturgia delle ore seconda settimana

Dn 2,31-45; Cant. Dn 3,57-61; Lc 21,5-11

A lui la lode e la gloria nei secoli

MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE verde

Liturgia delle ore seconda settimana

Dn 5,1-6.13-14.16-17.23-28; Cant. Dn 3,62-67; Lc 21,12-19

A lui la lode e la gloria nei secoli

GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE rosso


S. Andrea, apostolo (f)
Liturgia delle ore propria

Rm 10,9-18; Sal 18; Mt 4,18-22

Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio

VENERDÌ 1° DICEMBRE verde

Liturgia delle ore seconda settimana

Dn 7,2-14; Cant. Dn 3,75-81; Lc 21,29-33

A lui la lode e la gloria nei secoli

SABATO 2 DICEMBRE verde

Liturgia delle ore seconda settimana

Dn 7,15-27; Dn 3,82-87; Lc 21,34-36

A lui la lode e la gloria nei secoli

DOMENICA 3 DICEMBRE viola

I Domenica di Avvento – B
Liturgia delle ore prima settimana

Is 63,16b-17.19b; 64,2-7; Sal 79; 1Cor 1,3-9; Mc 13,33-37

Signore, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi