FOGLIO PARROCCHIALE SETTIMANA DAL 21 al 28 maggio 2023

Pubblicato giorno 20 maggio 2023 - Foglio Parrocchiale

PER LEGGERE IL FOGLIETTO CLICCARE QUI SOTTO

MAGGIO 21-28

CONTENUTO

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28,16-20)

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

COMMENTO DI P. E. RONCHI

Gesù se ne va ma resta con noi per sempre
Ascensione: finito il tempo del pane e del pesce attorno al fuoco sulla riva del lago. Finito il tempo dei nomi pronunciati uno per uno, che sulle sue labbra parevano bruciare. L’ascensione è la festa di Lui diversamente presente: Gesù non è andato lontano, ma avanti e nel profondo; non oltre le nubi ma oltre le forme. Se prima era con i discepoli, ora sarà dentro di loro
.​L’ultimo suo appuntamento è nella Galilea degli inizi, hanno camminato insieme per tre anni; e se non hanno capito molto, lo hanno però molto amato.
E ci sono tutti all’appuntamento sull’ultima montagna. «Andate!». Si è appena fatto trovare e subito li invita a partire, li spinge a pensare in grande, a guardare lontano: apre il mondo, cancella frontiere, li manda a immergersi nell’umano innumerevole.
«Battezzate»: immergete ogni vita nell’oceano di Dio, che sia sommersa e sollevata dalla sua onda mite e possente… Cosa devono fare i discepoli? Creare un laboratorio di immersione in Dio, per il mondo.
Dare agli uomini l’esperienza e la coscienza che sono immersi in un oceano d’amore, e non se ne rendono conto.
«Andate!». Per arruolare devoti? Per far crescere i numeri del gruppo?
No, per una pandemia da spargere sulla terra, di fuoco e libertà.
Andate, profumate di cielo le vite che incontrate, “insegnate a vivere bene”
(S. Bernardo), mostrate il mestiere del vivere buono, così come l’avete visto da me. Insegnate ad essere felici, direbbe Mosè.
Insegnate a donare, cioè ad essere vivi, direbbe Paolo. «Fate discepoli tutti i popoli»: Gesù non dà l’ordine di indottrinare il mondo. Il termine “discepolo” nella sua etimologia significa colui che impara, “l’imparante”.
«Fate discepoli» vuol dire allargate le menti delle persone, insegnate loro ad essere gli imparanti,, coloro che non smettono mai di apprendere e di accogliere. «Alcuni però dubitavano»: Gesù lascia sulla terra quasi niente: un gruppetto di undici uomini impauriti, confusi, che dubitano ancora, e un nucleo di donne coraggiose e fedeli.
Se ne va, compiendo un atto di enorme fiducia: affida la sua verità a gente che dubita, mostra la strada per i confini del mondo a gente che zoppica.
Grande Gesù, che non si pone come uno che ti risolve i problemi, ma come colui che offre orizzonti, che fa più grande la vita.
Ma non li lascia soli con i loro limiti: «io sono con voi tutti i giorni» fino alla fine del mondo. Tu lo puoi anche mollare, ma lui non ti molla mai.
Ha intriso di Dio il mondo, e ne ha impregnato anche la tua vita; il mondo e tu ne siete battezzati. Se solo io fossi capace di sentire e godere questo, camminerei sulla terra con passo di danza come dentro un battesimo infinito.
(Letture: Atti 1,1-11; Salmo 46; Efesini 1, 17-23; Matteo 28, 16-23).

 

AVVISI

DOMENICA 21 MAGGIO
57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali con il tema “Parlare col cuore” e “Secondo verità nella carità (Ef 4,15)”. Il Papa invita a non fomentare un “livore che esaspera”, ma aiutare “le persone a riflettere pacatamente,e a decifrare, con spirito critico e sempre rispettoso, la realtà in cui vivono”

DOMENICA 28 MAGGIO
Ore 18.30 In San Nicolò con la presenza del vescovo Michele, evento conclusivo del Festival Biblico con il concerto DIE SCHÖPFUNG Oratorio di Franz Joseph Haydn.
Coro del Friuli Venezia Giulia, FVG Orchestra, Fulvio Bettini (Basso), Robert Pohlers (Tenore), Claudia Reinhard (Soprano), Marco Berrini (Direttore); introduce don Stefano Tempesta.

8X MILLE ALLA CHIESA CATTOLICA
“Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene, immagina farne migliaia”.
Questo lo slogan della campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza episcopale italiana, che mette in evidenza il significato profondo di un semplice gesto che fornisce i mezzi alla Chiesa per realizzare migliaia di progetti in Italia e nei Paesi in via di sviluppo per il beneficio delle popolazioni.

ANGOLO DELLA CARITÀ

Sono moltissime le richieste di auto da famiglie in difficoltà.
E’ sempre attivo l’emporio solidale per la distribuzione di generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc..
Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto.
Per chi non può provvedere in modo diretto, può mettere le offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE
IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO

GRAZIE

SETTIMANALE LITURGICO

DOMENICA 21 MAGGIO bianco

ASCENSIONE DEL SIGNORE
Liturgia delle ore propria

At 1,1-11; Sal 46; Ef 1,17-23; Mt 28,16-20
Ascende il Signore tra canti di gloria

LUNEDÌ 22 MAGGIO bianco

Liturgia delle ore terza settimana
At 19,1-8; Sal 67; Gv 16,29-33

Regni della terra, cantate a Dio

MARTEDÌ 23 MAGGIO bianco

Liturgia delle ore terza settimana
At 20,17-27; Sal 67; Gv 17,1-11a

Regni della terra, cantate a Dio

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO bianco

Liturgia delle ore terza settimana

At 20,28-38; Sal 67; Gv 17,11b-19

Regni della terra, cantate a Dio

GIOVEDÌ 25 MAGGIO bianco
Liturgia delle ore terza settimana

At 22,30; 23,6-11; Sal 15; Gv 17,20-26

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio

VENERDÌ 26 MAGGIO bianco

Liturgia delle ore terza settimana

At 25,13-21; Sal 102; Gv 21,15-19

Il Signore ha posto il suo trono nei cieli

SABATO 27 MAGGIO bianco

Liturgia delle ore terza settimana

At 28,16-20.30-31; Sal 10; Gv 21,20-25

Gli uomini retti, Signore, contempleranno il tuo volto

DOMENICA 28 MAGGIO rosso

PENTECOSTE

Liturgia delle ore propria

At 2,1-11; Sal 103; 1Cor 12,3b-7.12-13; Gv 20,19-23

Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra