PER LEGGERE IL FOGLIETTO CLICARE QUI SOTTO
CONTENUTO
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 14,15-21)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi.
Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi.
Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».
COMMENTO DI P. E. RONCHI
Nel Dna umano un gene divino
Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato, fondazione della legge; amerai, il suo compimento. Chiunque astrae la legge da questo principio amerà il contrario della vita» (P. Beauchamp). Amerà la morte.«Se mi amate».
Gesù non detta regole, si fa mendicante d’amore rispettoso e paziente. Entra silenzioso e a piedi nudi nel tessuto più intimo della vita. Non rivendica amore per sé, lo spera. Lo fa con estrema delicatezza, mettendo a capo di tutto un “se”. Il punto di partenza più umile, fragile, fiducioso, paziente: «se mi amate». Nessuna minaccia, nessun ricatto. Puoi accogliere o no, in totale libertà.
Ma amarlo è pericoloso: amore è parola che brucia le labbra se pronunciata male, se suona incoerente. «Se mi amate, osserverete…» un bellissimo automatismo, radice della coerenza: solo se ami, osservi. Che cosa? «I miei comandamenti». Non le tavole di pietra del Sinai, ma il suo, il nuovo, l’unico, la cronaca del suo amore diventata legge: lui che si perde dietro alla pecora perduta, dietro a pubblicani e prostitute e vedove povere, che fa dei bambini i principi del regno, che ama per primo e in perdita.
La secondo termine decisivo del Vangelo di oggi è una parolina, brevissima, ma esplosiva come una mina disseminata in tutto il brano, la preposizione “in”: «voi in me e io in voi». Dio dentro di me e io dentro Dio, innestato, immerso. E non è fatica di conquista, vetta che non raggiungi. Ci siamo già dentro, dobbiamo solo prenderne coscienza! E non scappare, non fuggire dietro agende e telefonini, ma ascoltare la sua richiesta sommessa: resta con me, rimani in me!Gusto l’immagine di me immerso “in” Dio, tralcio della vite madre, stessa linfa, stessa vita; raggio del sole, stessa luce, stesso fuoco; goccia d’acqua dello stesso oceano. C’è un cromosoma divino nel nostro Dna. Per questo la nostra vita è piena di futuro. Infatti il brano è tutto sotteso da un filo d’oro di verbi al futuro: “pregherò, vi darò, non vi lascerò, verrò, mi vedrete, saprete, vivrete, amerò, mi manifesterò”.
Che senso di vitalità e di strade spalancate, di gemme che si schiudono e di nascite! Abbiamo un Dio che presiede a tutte le nascite, che ci precede su tutte le strade, che irrompe dal futuro e non dal passato.«Non vi lascerò orfani, io vivo e voi vivrete». Far vivere è la vocazione di Dio, il suo mestiere. La prima legge di Dio è che l’uomo viva e questa è anche tutta la sua gioia.
(Letture: Atti 8,5-8.14-17; Salmo 65; 1 Pietro 3,15-18; Giovanni 14, 15-21)
AVVISI
PREAVVISO PER DOMENICA 28 MAGGIO
Domenica 28 maggio, con l’evento conclusivo del festival biblico, non ci sarà la celebrazione, in San Nicolò, della messa delle ore 18.30. Chi abitualmente partecipa a questa eucarestia, è invitato a controllare gli orari delle messe nelle altre parrocchie.
AVVISI SETTIMANALI
OGGI DOMENICA 14 MAGGIO
F E S T A D E L L A M A M M A
La bellezza della scelta di essere madre e gli ostacoli che vi si sovrappongono .
La scelta delle donne che decidono di diventare madri è difficile, perché incide sul loro futuro professionale, economico, sulla loro autonomia, indipendenza, e sulle loro opportunità future.
A tutte loro il il nostro augurio, il nostro sostegno e la nostra preghiera.
Ore 15.00 in San Nicolò:Il Vescovo Michele presiede la Celebrazione eucaristica con i ragazzi e gli educatori dell’”Azione Cattolica Ragazzi” che si incontrano per il loro Convegno Diocesano.
LA VITA DEL POPOLO
INTERVISTA: a sessant’anni dall’enciclica di san Giovanni XXIII “Pacem in terris”, il vescovo Mario Toso delinea l’attualità del testo, paragonato a “una grande cattedrale” da rivisitare, in vista di un impegno rinnovato dei cattolici nella politica e per la pace .
Per chi fosse interessato nel nostro sito viene riportato l’articolo.
ANGOLO DELLA CARITÀ
Sono sempre più numerose le richieste di auto da parte di singoli e famiglie in difficoltà. Chi può aiuti
E’ sempre attivo l’emporio solidale per la distribuzione di generi alimentari . Servono alimenti a lunga conservazione: tonno,olio, pelati, detersivi ecc..
Nella nostra Chiesa è sempre disponibile LA CESTA DELLA CARITÀ per la raccolta di cibo presso l’altare del Cristo Risorto.Per chi non può provvedere in modo diretto, può mettere le offerte nella cassetta accanto alla CESTA e/o fare versamenti sul conto intestato a: SAN VINCENZO DE PAOLI, via Canoniche 13 TREVISO indicando EMPORIO SOLIDALE
IBAN IT 51 Z 03069 12080 100000003041 – Intesa San Paolo TREVISO
GRAZIE
SETTIMANA LITURGICA
| DOMENICA 14 MAGGIO bianco
VI DOMENICA DI PASQUA Liturgia delle ore seconda settimana Acclamate Dio, voi tutti della terra |
||
| LUNEDÌ 15 MAGGIO bianco
Liturgia delle ore seconda settimana At 16,11-15; Sal 149; Gv 15,26-16,4a Il Signore ama il suo popolo |
||
| MARTEDÌ 16 MAGGIO bianco
Liturgia delle ore seconda settimana At 16,22-34; Sal 137; Gv 16,5-11 La tua destra mi salva, Signore |
||
| MERCOLEDÌ 17 MAGGIO bianco
Liturgia delle ore seconda settimana At 17,15.22 – 18,1; Sal 148; Gv 16,12-15 I cieli e la terra sono pieni della tua gloria |
||
| GIOVEDÌ 18 MAGGIO bianco
Liturgia delle ore seconda settimana At 18,1-8; Sal 97; Gv 16,16-20 Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia |
||
| VENERDÌ 19 MAGGIO bianco
Liturgia delle ore seconda settimana At 18,9-18; Sal 46; Gv 16,20-23a Dio è re di tutta la terra
|